Login con

Integratori alimentari

03 Maggio 2022

Osteoartrite. Nutraceutici efficaci su sintomi e cause: ecco quali


L'osteoartrite (OA) è una condizione molto diffusa: si stima che colpisca circa 58 milioni di adulti nel mondo. È una malattia infiammatoria degenerativa che causa dolore e rigidità delle articolazioni rendendo difficile il movimento. Le ricadute a livello di qualità della vita possono essere importanti se non si interviene tempestivamente ed in modo adeguato. Visto il gran numero di persone che ne soffrono e l'aumento dell'aspettativa di vita viene considerata fra le maggiori cause di disabilità. Nel lungo periodo infatti può aumentare il rischio di sovrappeso, obesità, diabete mellito, cadute e fratture.


A rischio l'integrità della cartilagine articolare

L'OA compromette l'integrità strutturale della cartilagine articolare che dipende molto dall'equilibrio tra i processi anabolici e catabolici che si verificano nei condrociti e nel liquido sinoviale delle articolazioni (Castrogiovanni et al, 2016). Le attuali linee guida prevedono la somministrazione di antinfiammatori non steroidei (FANS) oppure farmaci inibitori selettivi delle cicolossigenasi (COX-2), ricorda Alessandro Coletti, biologo nutrizionista intervenuto nell'ambito del recente congresso Nutrimi (Milano 28-29 aprile 2022). Da anni, tuttavia, si stanno valutando alternative a base di sostanze nutraceutiche il cui potenziale effetto nel ridurre l'infiammazione, lo stress ossidativo, il dolore, la rigidità articolare e nel migliorare i processi di formazione della cartilagine sono soluzioni che potenziano e aumentano le possibilità di trattamento rispetto alla strategia tradizionale a base di farmaci (che a lungo andare possono dare effetti collaterali cardiovascolari e intestinali), fisioterapia (riabilitazione e un appropriato piano nutrizionale) e, in ultimo, intervento chirurgico.


Nutraceutici attivi su sintomi e cause del dolore. Ecco quali sono

Nutraceutici potenzialmente efficaci per incidere sul miglioramento della sintomatologia e diminuire gli indici infiammatori sono la glucosamina e condroitina solfato, il metilsulfonilmetano, il collagene, l'acido ialuronico e la curcumina. Un interessante campo di studi riguarda l'efficacia di molecole estratte dai residui e scarti di lavorazione delle materie prime delle filiere alimentari. In un'ottica di economia circolare, il riutilizzo dei sottoprodotti di lavorazione, alcuni dei quali sono ricchi di principi attivi ad azione farmacologica, è una potenziale via per ottenere strumenti alternativi, di cura in particolare riguardo alla riduzione del dolore. Fra questi estratti, oggetto di approfondimenti in trial clinici, ci sono gli antociani estratti dal succo di melagrana, la frazione insaponificabile dell'avocado e dei semi di soia; la capsaicina estratta dal peperoncino; le epigallocatechine dal tè verde e i gingeroli dallo zenzero. A questi si aggiungono gli omega-3 DHA ed EPA, la vitamina C e la vitamina D. Sono carenti ad oggi i dati che permettano una comprensione completa e approfondita degli effetti molecolari degli estratti nutraceutici in questione. Secondo diversi studi in vitro e in vivo il vantaggio principale è rappresentato dal loro effetto pleiotropico, attraverso vie diverse ma complementari vie d'azione che agiscono sulla riduzione dell'infiammazione e dello stress ossidativo. Per questo l'uso sinergico di nutraceutici con la terapia convenzionale potrebbe eventualmente diminuire i dosaggi dei farmaci e quindi gli effetti collaterali, sottolinea Coletti. I risultati degli studi clinici disponibili oggi sono promettenti, ma poiché sono stati spesso condotti su piccole popolazioni è necessario svolgere ulteriori approfondimenti, ha concluso il biologo, per ampliare le conoscenze di efficacia e sicurezza dei nutraceutici selezionati per il loro potenziale ruolo di condroprotettori.

Francesca De Vecchi
Tecnologa alimentare


Fonti:

Nutraceutical Supplements in the Management and Prevention of Osteoarthritis. Int J Mol Sci. 2016 Dec 6;17(12):2042. Int J Mol Sci. 2021 Nov 29;22(23):12920.

TAG: OSTEOARTRITE, NUTRACEUTICA, DOLORE ARTICOLARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/10/2025

Un’indagine ha riscontrato he l’integrazione con la vitamina B3 riduce del 14% il rischio di tumore della pelle, per arrivare al 54% di riduzione in caso di assunzione dopo un primo cancro

A cura di Sabina Mastrangelo

22/10/2025

Le nuove linee guida per la stipsi cronica promuovono integratori a base di fibre, alcuni ceppi di probiotici, ossido di magnesio, senna e kiwi. Disponibile una guida riassuntiva delle...

A cura di Sabina Mastrangelo

16/10/2025

Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...

A cura di Sabina Mastrangelo

06/10/2025

Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Mai più senza?

Mai più senza?

A cura di Helan

La Fofi invita i sindacati a valutare il passaggio dei farmacisti dipendenti al comparto sanitario ma anche l’introduzione di un’indennità professionale già nel rinnovo contrattuale in corso,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top