set192008
Un nuovo approccio allosteoporosi
Raccoglie risultati positivi odanacatib, farmaco orali di Merck & Co., per il trattamento dellosteoporosi a somministrazione settimanale. I dati a due anni di uno studio di fase clinica IIb - presentati al meeting annuale dell'American...

ott102008
Risedronato basta due volte al mese
E disponibile anche in Italia il risedronato, 75 mg, in formulazione orale, di Sanofi-Aventis, da assumere ogni mese per due giorni consecutivi. La semplificazione della somministrazione migliora laderenze, e la molecola, dice lazienda...

nov142008
Bifosfonati sicuri per il cuore
Un'analisi effettuata dalla Food and Drug Administration ha concluso che non ci sono rischi cardiaci assumendo farmaci della classe dei bifosfonati per il trattamento dell'osteoporosi. La revisione si è resa necessaria dopo che nel maggio 2007...

nov192008
Studio italiano indaga sui bifosfonati
Assolti per il rischio cardiovascolare, i bifosfonati continuano a essere indagati in merito al loro profilo di sicurezza. Un progetto di ricerca tutto italiano, il SEISBO (Studio epidemiologico italiano sulla sicurezza dei bifosfonati nell'osteoporosi),...

giu92010
Osteoporosi troppo poco usati i farmaci
Quattro milioni di donne e 800 mila uomini: sono quasi 5 milioni gli italiani affetti da osteoporosi, malattia cronica debilitante che rende le ossa porose e fragili fino alla frattura spontanea. Il costo totale a carico del Sistema sanitario nazionale...

set142010
Poca prevenzione dellosteoporosi
Novantamila casi ogni anno in Italia dopo i 60 anni eppure una donna su due non sa, al momento della frattura, di avere losteoporosi, mentre tra quelle consapevoli una su tre non assume alcuna cura. è quanto emerge dalla ricerca condotta da...

ott72010
Nuovi Lea: osteoporosi diventi cronica
�Inserire l'osteoporosi nell'elenco delle malattie croniche e invalidanti e procedere all'approvazione dei nuovi Lea, fermi al palo da oltre due anni�. Sono queste le principali richieste avanzate dal Coordinamento nazionale associazione malati cronici...

nov302010
Troppo adipe addominale mette a rischio le ossa
Una ricerca statunitense sfata la convinzione comune che un po’ di sovrappeso offra protezione alle donne contro l'osteoporosi. I dati, presentati al meeting della Radiological society of North America, dimostrano che l’eccesso di grasso addominale,...

dic12010
Dagli Usa, linee guida per vitamina D e calcio
L’Institute of Medicine (Iom), braccio della National academy of sciences negli Stati Uniti ha aggiornato le linee-guida sulla supplementazione di vitamina D e calcio. Rispetto a quelle precedenti, risalenti al 1997, le dosi raccomandate sono state triplicate...

feb12011
Latte e attitivtà fisica per prevenire l’osteoporosi
È possibile prevenire l'osteoporosi con alcuni accorgimenti nello stile di vita e nelle abitudini alimentari. Secondo Maria Luisa Brandi , endocrinologa ed esperta di malattie del metabolismo dell'università di Firenze, infatti, occorre assumere «un...