mar12011
Possibile infezione da Hpv in 50% dei maschi
Metà della popolazione maschile potrebbe essere infettata dal papillomavirus. Lo affermano le proiezioni di uno studio del Lee Moffitt Cancer Center and Research Institute di Tampa, in Florida, pubblicate sulla rivista Lancet. I ricercatori hanno esaminato...

lug252011
Vaccino anti-Hpv funziona anche nelle 24-45enni
Il vaccino quadrivalente per l'Hpv si dimostra molto efficace con accettabile sicurezza nelle donne di età compresa tra 24 e 45 anni, a prescindere dalla precedente esposizione a vaccini anti-Hpv. È il risultato di uno studio multicentrico coordinato...

mar52012
Pap test, esame salva-vita contro tumore cervice
Il Pap test si può considerare un esame fondamentale per curare le donne con diagnosi di tumore della cervice uterina: nel 92% dei casi invasivi scoperti tramite lo screening, infatti, si ottiene una guarigione


giu242014
Fda lancia nuovo antibiotico, Ema rinforza uso vaccino antiHpv
La Food and drug administration ha autorizzato l'immissione in commercio di un nuovo antibiotico, prodotto sia in forma orale che per somministrazione endovenosa, per la terapia delle infezioni batteriche acute della cute e delle sue strutture. Si tratta...

giu232015
Ema autorizza immunoterapie, Fda amplia indicazioni
La Commissione Europea ha approvato nivolumab (Opdivo di Bristol-Myers Squibb), inibitore del checkpoint immunitario PD-1, per il trattamento dei pazienti con melanoma avanzato (non operabile o metastatico) sia in prima linea che precedentemente trattato,...