FARMACI E DINTORNI

dic32010

Paracetamolo e ibuprofene raccomandati dal Working group pediatrico

Il Working group pediatrico (Wgp) dell’Agenzia, ha elaborato alcune raccomandazioni in seguito all’aumento delle segnalazioni di reazioni avverse emerse dall’attività di monitoraggio dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). È stato infatti rilevato un progressivo incremento di reazioni ad antinfiammatori non steroidei (Fans) in età pediatrica, in particolare per il ketoprofene e l’ibuprofene, con un picco nel 2009 presumibilmente correlato al periodo pandemico dell’influenza. Gli eventi segnalati sono quelli noti per la classe dei Fans, in particolare della cute, seguiti da reazioni dell’apparato gastrointestinale tra le quali spiccano per frequenza le emorragiche. Le raccomandazioni del Wgp indicano il paracetamolo e l’ibuprofene come unici antipiretici raccomandati in età pediatrica, anche se il loro uso combinato o alternato non è raccomandato sulla base delle scarse evidenze disponibili riguardo la sicurezza e l'efficacia, rispetto alla terapia con un singolo farmaco. In particolare, l’ibuprofene non è raccomandato in bambini con varicella o in stato di disidratazione. Il Wgp raccomanda anche di prestare attenzione a possibili fattori concomitanti che possano incrementare il rischio di tossicità  e cautela in casi di grave insufficienza epatica o renale o in soggetti con malnutrizione grave. Infine, ricorda che «non vi è alcuno studio pubblicato in letteratura che abbia dimostrato l’efficacia dei Fans nell’abbreviare la durata della sintomatologia in corso di infezioni delle vie respiratorie. Pertanto il loro impiego, con un presunto obiettivo curativo antinfiammatorio, in corso di queste specifiche ed autolimitanti condizioni, è fortemente sconsigliato».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi