lug262014
Paracetamolo e placebo, studio Lancet evidenzia stessa efficacia in lombalgia acuta
Il paracetamolo nel mal di schiena non è meglio del placebo nell'accelerare il recupero o migliorare il dolore, il sonno oppure la qualità della vita, secondo uno studio randomizzato pubblicato su The Lancet i cui risultati mettono in discussione la convinzione generale che il farmaco sia l'analgesico di prima scelta per il dolore lombo-sacrale. Il trial, controllato e randomizzato, è il Paracetamol for Low-back pain study (Pace), cui hanno preso parte 1.652 persone di età media 45 anni con mal di schiena acuto seguiti in 235 centri di cure primarie a Sydney, in Australia, e assegnati casualmente a ricevere fino a 4 settimane di trattamento con paracetamolo tre volte al giorno, equivalente a 3.990 mg giornalieri, paracetamolo al bisogno fino a un massimo di 4 grammi al giorno, oppure placebo. Dice
Christopher Williams del George Institute for Global Health all'Università di Sydney in Australia: «Tutti i partecipanti hanno ricevuto consigli e rassicurazioni e sono stati seguiti per 3 mesi, ma a conti fatti non abbiamo rilevato differenze con il placebo in alcuno dei parametri di efficacia». Nei tre gruppi i giorni di recupero sono stati rispettivamente 17, 17 e 16, e paracetamolo non ha avuto alcun effetto sull'intensità del dolore, sulla disabilità, sulla qualità del sonno o della vita. Simile anche il numero di effetti avversi riportati dai pazienti. «Semplici analgesici come il paracetamolo potrebbero non essere di primaria importanza nella gestione della lombalgia acuta» riprende il ricercatore. E in un editoriale di commento
Bart Koes e
Wendy Enthoven dell'Erasmus Mc University medical center di Rotterdam, in Olanda, scrivono: «Gli autori di Pace meritano un plauso per avere affrontato i pro e contro di un trattamento che era entrato nella consuetudine sebbene non fosse sostenuto da evidenti prove scientifiche. Ciononostante, anche se i risultati dello studio sono chiari e di qualità, il contenuto delle linee guida non deve essere modificato sulla base di un singolo trial. Servono quindi ulteriori studi sia per confermare quanto appena osservato, sia per stabilire il ruolo di altri analgesici da usare nella lombalgia acuta in aggiunta o in alternativa al paracetamolo».