Sanità

ott162008

Parainfluenzali dominano l’autunno incerto

Le temperature sopra la media stagionale, registrate nel mese in corso, fanno aumentare le probabilità di sindromi influenzali: questa settimana sono circa 240 mila gli italiani colpiti, altrettanti casi si attendono nei prossimi 15 giorni. Sono questi i dati diffusi dall’Associazione nazionale dell'industria farmaceutica dell'automedicazione (ANIFA). In realtà non è la vera influenza, precisano gli esperti, che non si paleserà prima della fine di novembre. “I sintomi di questi giorni sono piuttosto legati all'autunno incerto e causati dai virus parainfluenzali: rinovirus, adenovirus e coronavirus", elenca Pregliasco. "Particolarmente difficili da distinguere l'uno dall'altro" spiega Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università degli Studi di Milano e aggiunge: "Niente antibiotici, perch� nel 98% dei casi l'esordio di queste forme è di natura virale. Il modo migliore per contrastare gli attacchi dei virus parainfluenzali resta invece un trattamento sintomatico, basato su un'automedicazione responsabile coadiuvata dal farmacista". Vengono consigliati invece antipiretici, antinfiammatori, analgesici, antistaminici, antisettici, mucolitici in caso di tosse secca o sedativi per attenuarla.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi