Sanità

ott92013

Parlamento europeo, no alla sigaretta elettronica in farmacia

E-Cigarettes

La sigaretta elettronica non dovrà essere venduta in farmacia, sarà vietata ai minori di 18 anni e dovrà avere avvertimenti per la salute. È il risultato dell'approvazione di due emendamenti presentati dal centrodestra e dai liberali alla direttiva tabacco e approvati durante la votazione nella plenaria di Strasburgo sul nuovo testo della direttiva. La plenaria del Parlamento europeo ha approvato a larghissima maggioranza il testo emendato della nuova direttiva tabacco (560 sì, 92 no, 32 astenuti) e ha dato mandato al negoziato con il Consiglio. «Un buon risultato per noi che ci eravamo impegnati proprio in questo senso - ha commentato il presidente dell'Anafe (Associazione nazionale fumo elettronico) Massimiliano Mancini - è un grosso passo avanti: si considera finalmente il prodotto come vera e propria alternativa al tabacco».
Gli altri emendamenti passati nella direttiva prevedono che le immagini-choc e le avvertenze per la salute coprano il 65% del pacchetto e siano nella parte alta, sopra il logo della marca. Saranno vietate le confezioni con meno di 20 sigarette. L'aroma al mentolo dovrà essere abolito, ma solo entro 8 anni. Le sigarette “slim” potranno continuare a essere prodotte e vendute in Europa, saranno invece vietati i “pacchetti slim” e in particolare quelli a forma di astuccio da rossetto. Lo ha precisato la relatrice della direttiva, la laburista britannica Linda McAvan, dopo una verifica delle decine di emendamenti votati dalla plenaria a Strasburgo. Il formato delle sigarette con diametro inferiore a 7,5 millimetri è ammesso, ma non i pacchetti che non hanno lo spazio per gli avvertimenti e le immagini choc. 


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi