farmaci

set142011

Patologie neurologiche colpite nel bersaglio da nuovi farmaci

Autismo, morbo di Parkinson, sclerosi multipla e schizofrenia avranno in comune nuovi farmaci mirati che hanno come bersaglio una particolare proteina, i recettori metabotropici per il glutammato, collegata a tali malattie

Il 2012 si aprirà con l’arrivo di nuove molecole per la gestione di alcune patologie neurologiche finora rimaste senza una soluzione particolarmente efficace. Autismo, morbo di Parkinson, sclerosi multipla e schizofrenia avranno in comune nuovi farmaci mirati che hanno come bersaglio una particolare proteina, i recettori metabotropici per il glutammato, collegata a tali malattie. L’anticipazione sulle nuove terapie è stata data da Ferdinando Nicoletti, responsabile del Laboratorio di neurofarmacologia dell'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) Neuromed di Pozzilli (Is), dove molte delle nuove molecole sono state studiate. «Per queste patologie» ha spiegato Nicoletti «i farmaci oggi disponibili non sono sufficienti; si tratta cioè di farmaci che hanno una attività e devono essere utilizzati, ma che non risolvono la maggior parte di queste patologie». Si tratta di un fronte di ricerca all’avanguardia in Italia: i recettori per il glutammato, bersaglio selettivo dei nuovi farmaci, sono infatti oggetto di studio di equipe internazionali, e tra i maggiori esperti del campo figurano proprio i ricercatori Neuromed. Il punto sui nuovi traguardi della ricerca scientifica e le nuove potenziali terapie per il trattamento delle patologie del sistema nervoso centrale, ha ricordato Nicoletti, si farà a Taormina dal 2 al 7 ottobre in occasione del settimo Meeting internazionale sui recettori metabotropici del glutammato, patrocinato da Neuromed.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi