gen202011
Usa, crema solare ad “ampio spettro” non dà protezione efficace
L’analisi dei componenti di alcune creme per proteggere il viso dai raggi ultravioletti ha rivelato che, nella maggior parte dei casi, non contengono combinazioni e concentrazioni adeguate di ingredienti per svolgere questa funzione. L’equipe di dermatologi,...

lug172012
Filtri solari: le raccomandazioni dei dermatologi americani
Come decifrare le etichette dei prodotti solari, che cosa significa esattamente l’indice Spf (solar protection factor, fattore di protezione solare), quanta protezione solare utilizzare, quando e come applicarla. A questi quesiti rispondono i dermatologi statunitensi

apr112013
Cosmetici, piacere e buonumore, i fattori che vincono al banco
La pelle è l'organo sensoriale più esteso e toccarla produce diverse emozioni. Stendere una crema di bellezza, quindi, può contribuire a farci stare meglio anche quando la cute è malata, soprattutto se si impiegano ingredienti che facilitano la scorrevolezza,...

apr42014
La corretta nutrizione per il benessere della pelle
Nutricosmesi è il termine nato dall’unione delle competenze di chimici, nutrizionisti e medici per sottolineare il nesso sempre più stretto fra il benessere della pelle, gli alimenti e i loro composti con azione specifica

apr282014
Salute della pelle: una piramide aiuta scelta prodotto adatto
Filtri solari per raggi Uv, antiossidanti di origine vegetale ed enzimi, e poi alfaidrossiacidi e retinoidi e infine peptidi, fattori di crescita e proteine che stimolano la riproduzione cellulare. Questo l’ordine in cui i cosmeceutici sono stati inseriti...


mag32019
Galenica, permanganato di potassio per trattare la pelle
Quando nel 1659 fu sintetizzato da Johann Rudolph Glauber , dal diossido di manganese e il carbonato di potassio, fu chiamato "camaleonte minerale": infatti, la soluzione acquosa, con il passare del tempo varia il suo colore da viola a blu, passando...


