gen182021
Pensioni, Enpaf chiarisce su quota100: norma non coinvolge casse professionali
La normativa Quota 100 che consente di anticipare la decorrenza della pensione non riguarda la contribuzione che gli iscritti hanno versato all'Enpaf
La normativa Quota 100 che consente di anticipare la decorrenza della pensione non riguarda la contribuzione che gli iscritti hanno versato all'Enpaf: la normativa non coinvolge in alcun modo le Casse professionali. A ribadirlo è l'Enpaf, in risposta a richieste di chiarimento pervenute all'Ente.
Contributi Enpaf non concorro a requisiti
L'Enpaf precisa quindi che la normativa che consente di anticipare la decorrenza della pensione, in presenza di almeno 62 anni di età e 38 anni di anzianità contributiva, introdotta dal decreto-legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito in legge dalla L. 26/2019 è "riferita unicamente agli iscritti e alla contribuzione versata all'INPS, alle gestioni sostitutive ed esclusive della medesima, nonché alla Gestione Separata, non coinvolgendo in alcun modo le
Casse professionali". Pertanto, aggiunge, "i contributi versati presso l'Enpaf non possono concorrere al raggiungimento dei requisiti prescritti per l'erogazione della pensione quota 100, né presso l'Enpaf stesso, né utilizzandoli parzialmente per unirli ad una posizione contributiva Inps".
Accesso a cumulo gratuito e ricongiunzione
Infine, ricorda che "gli iscritti che presentano contribuzione presso l'Enpaf ed altro ente di previdenza, principalmente l'Inps, possono utilizzare tutta la loro contribuzione per accedere alla totalizzazione ed al
cumulo gratuito". E che "attraverso l'istituto della
ricongiunzione onerosa, invece, si potranno trasferire i contributi versati in più casse presso un unico Ente accentratore, l'accesso alla ricongiunzione presuppone la cancellazione presso ogni altro Ente di previdenza obbligatoria ed un eventuale onere di riscatto".