
nov62012
Tempi accorciati per i pagamenti alla Pa. Le farmacie plaudono
Deroga speciale a sessanta giorni, rispetto al limite ordinario di trenta fissato dalla direttiva Ue (2011/7) per contrastare il fenomeno dilagante dei ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione. Lo prevede il decreto legislativo varato in Consiglio...

dic192012
Istat, agli sportelli Asl i tempi di attesa più lunghi
Per un italiano su due (52,7%) il pronto soccorso è uno dei servizi di pubblica utilità di più difficile accesso mentre gli sportelli delle Asl risultano quelli dove i tempi di attesa per l’erogazione dei servizi sono più lunghi. Sono questi alcuni dei dati dell’Istat

gen82013
Ritardi pagamenti, Fiaso: un danno a economia e sanità
Il ritardo dei pagamenti ai fornitori delle strutture ospedaliere, stimato attorno ai 40miliardi di euro, è un danno per il sistema economico e per il servizio sanitario e la via di uscita è l’aumento della disponibilità di credito bancario per le aziende...

apr162013
Pagamenti Pa alle imprese, il calendario è complesso
Le amministrazioni potranno cominciare a pagare i debiti subito dopo la pubblicazione del decreto»: queste le parole con cui il ministro dell’Economia Vittorio Grilli annunciava lo sblocco dei primi miliardi per il rimborso alle imprese creditrici

mag162013
Debiti Pa, anticipi alle Regioni se taglieranno le spese
Per disporre degli anticipi statali e pagare i debiti ai fornitori di Asl e ospedali, le Regioni dovranno ridurre in primo luogo la spesa corrente. Lo si afferma nel decreto che sblocca il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione

mag212013
Pagamenti Pa, Cgia: ridotti di 10 giorni i tempi
Nei primi mesi del 2013 lo Stato e le sue autonomie locali hanno ridotto di 10 giorni i tempi di pagamento nei confronti dei propri fornitori. Lo indica la Cgia di Mestre sottolineando che l'Italia continua comunque a essere il peggior pagatore d'Europa

set242013
Tecnovigilanza: il “grande fratello” in ospedale
Le tecnologie informatiche possono servire a molti scopi, per esempio a segnalare tempestivamente dimenticanze e omissioni, a beneficio del paziente, forse un po’ meno del personale sanitario. Sono queste in sintesi le conclusioni che si possono trarre...

