giu32021
Phellandrium, profilo e azione
La tintura madre del finocchio d’acqua è contiene un principio attivo espettorante ed è utilizzata per ridurre le espettorazioni dei malati affetti da bronchite cronica e bronchiectasia
Il
fellandrio, finocchio d'acqua, è una grande pianta acquatica perenne. La tintura madre, preparata con il frutto, contiene: un principio attivo espettorante; furocumarine che inducono effetti fototossici; vitamine A, B e C; un olio essenziale; derivati poliacetilenici ad attività convulsivante.
Principali indicazioni
Phellandrium è utilizzato soprattutto per ridurre, se non bloccare, le espettorazioni abbondanti dei malati affetti da bronchite cronica, specie se tabagisti, e da bronchiectasia. Agisce anche sulle galattoforiti nel seno delle donne che allattano.
Sintomi caratteristici e modalità
Tosse continua e soffocante, con espettorazione fetida, dolore a livello del polmone destro che si irradia alla schiena. Peggioramento in inverno (causa bronchiti), durante la notte o alla mattina presto. Dolori mammari aggravati durante l'allattamento.
Posologia
Nel trattamento dei malati di bronchite cronica, specie se tabagisti, o nelle bronchiectasie è utile prescrivere, a una diluizione 4 o 5 CH, 5 granuli da tre a quattro volte al giorno durante gli accessi evoluitivi delle bronchiti croniche, contemporaneamente alle tecniche classiche di drenaggio bronchiale. Stessa diluizione in caso di galattoforiti della lattazione, in presenza del dolore caratteristico.
Il simile cura il simile
La sperimentazione patogenetica ha evidenziato l'azione elettiva del farmaco a livello del polmone su cui determina: una broncorrea mucopurulenta abbondante, un'espettorazione fetida provocata da una tosse continua, soffocante, accompagnata da un dolore toracico con trasfissione della parte media del polmone destro, che si irradia alla schiena; ha un'azione anche sul seno, in cui induce dolori mammari nelle donne che allattano che peggiorano con le poppate.
Italo GrassiSi ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.