feb182013
Piano 2013-15 per il comitato erboristico dell’Ema
Per il triennio 2012-15 l’Hpmc si propone di rafforzare la sua metodologia di valutazione, mantenendo elevati standard di qualità, inoltre procederà a una revisione sistematica delle monografie adottate
«In pochi anni dalla sua creazione il Comitato per i prodotti medicinali erboristici (Hmpc) dell’Ema (European medicines agency) è diventato un forum unico, collettore di esperienze scientifiche e regolatorie nel campo dei prodotti medicinali erboristici, tradizionali e non tradizionali, e continuerà ad essere una forza promotrice di armonizzazione» così ha spiegato Werner Knöss, chair of the Hmpc. Nel 2012 il Hmpc ha adottato a livello comunitario 15 monografie, cioè opinioni scientifiche su sostanze o preparazioni erboristiche e ha rilasciato 7 monografie per la consultazione aperta al pubblico. Dalla sua istituzione nel 2004 il comitato ha sdoganato 114 monografie e per il 2013 ci sono già 30 bozze o testi definitivi di monografie in programma. Si tratta di un ottimo traguardo nella implementazione della normativa europea sui prodotti con una lunga tradizione d’uso. Per il triennio 2012-15 l’Hpmc si propone di rafforzare la sua metodologia di valutazione, mantenendo elevati standard di qualità, inoltre procederà a una revisione sistematica delle monografie adottate per verificare in particolare la consistenza delle sue valutazioni, nelle aree terapeutiche più interessate negli ultimi 7 anni. Inoltre l’agenzia regolatoria europea intende rendere maggiormente accesibili al largo pubblico le principali informazioni contenute nelle monografie del Hmpc. Le organizzazioni di pazienti e consumatori coinvolte nelle attività dell’Ema hanno espresso soddisfazione per questa iniziativa che permetterà di accedere all’enorme mole di dati messi a disposizione dai singoli Stati.