FARMACI E DINTORNI

dic152010

Poche precauzioni quando il sesso nasce in rete

Secondo la Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) i giovani che cercano il sesso virtuale e lo trasformano in sesso reale, spesso con sconosciuti, sono più propensi a non adottare precauzioni contro malattie sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate. La soglia di pericolo si abbassa, infatti, tra i ragazzi che trascorrono ore in rete scambiandosi messaggi, foto o video ad alto contenuto erotico, in Gran Bretagna, ad esempio, è stata riscontrata una forte correlazione tra le aree in cui Facebook è molto popolare e il numero di persone affette da sifilide: i dati parlano di più 400% dei casi di contagio. Inoltre, sono indicatori predittivi parlare di sesso sul web con amici o sconosciuti, cercare in rete un partner per un incontro reale (online dating), mandarsi immagini o filmati “hot”, lasciare il proprio numero di telefono o indirizzo. «È necessaria un’attenta sorveglianza sull’attività dei giovani al pc per intervenire tempestivamente e scongiurare situazioni drammatiche» avvisa Emilio Arisi, consigliere nazionale Sigo. «È dimostrato che un controllo più serrato dei genitori ha un effetto protettivo» aggiunge «ma non possiamo delegare solo alla famiglia la responsabilità della prevenzione. La scuola è indispensabile, ma per gran parte del tempo i ragazzi sono soli con il computer. La sfida è quindi insegnare loro ad utilizzarlo nel modo corretto».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi