mar112021
Podophyllum peltatum, profilo e azione
Podophyllum peltatum è un’erba perenne che contiene podofillina, una resina composta da podofillotossina ed eterosidi, usata per il trattamento della diarrea
Podophyllum peltatum è un'erba perenne originaria delle foreste umide dell'Est degli Stati Uniti e del Canada. Ha un rizoma orizzontale, due foglie picciolate, un fiore e frutti. La parte utilizzata è il rizoma. I principi attivi sono costituiti quasi esclusivamente dalla podofillina, una resina che contiene podofillotossina ed eterosidi.
Causalità
Turbe della dentizione nei bambini.
Sindrome da acclimatazione nei paesi caldi (diarrea del turista).
Principali indicazioniPodophyllum peltatum a livello dell'apparato digerente dove cura la diarrea del lattante (estiva o durante la dentizione), la diarrea degli adulti (estiva, da abuso di frutta fresca o da intossicazione alimentare), la diarrea del turista (in coloro che presentano questa sintomatologia da acclimatazione quando vanno in visita nei paesi caldi). Ha inoltre una buona indicazione nelle turbe del metabolismo del colesterolo e, a livello ginecologico, nei dolori all'ovaia destra accompagnati da disturbi digestivi.
Sintomi caratteristici e modalità
Diarrea acquosa, abbondante, giallastra, espulsa a getto, irritante, estenuante, accompagnata da emissione di gas, da dolori crampiformi, da tenesmo rettale. Peggioramento la mattina presto, con il clima caldo, durante la dentizione. Miglioramento stando sdraiati sul ventre, con un massaggio dolce all'ipocondrio destro.
Posologia
Nel trattamento sintomatico sia della diarrea del bambino, sia in quella degli adulti, è utile prescrivere, a una diluizione 15 CH, 5 granuli dopo ogni scarica, diradando al miglioramento dei sintomi.
Il simile cura il simile
La sperimentazione patogenetica ha evidenziato l'azione elettiva del farmaco a livello gastroenterico dove provoca irritazione del duodeno, dell'intestino tenue e del retto, che provoca diarrea acquosa e abbondante, giallastra, espulsa a getto, irritante, estenuante, accompagnata da emissione di gas, da dolori crampiformi, da tenesmo rettale e dalla sensazione di prolasso anale.
Italo GrassiSi ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione