Politerapia


Farmacista clinico valorizzato in nuove linee guida Nice sulle politerapie

apr152016

Farmacista clinico valorizzato in nuove linee guida Nice sulle politerapie

Nell'ultima revisione, ancora in corso, delle nuove linee guida Nice sulla gestione delle politerapie nelle multimorbidità il farmacista ricopre un ruolo chiave nel team sanitario attraverso i servizi di consulto, revisione delle terapie e redazione...
transparent
Politerapia nell’anziano, Aifa: dal Bmj una guida per limitarla in quattro mosse

giu152016

Politerapia nell’anziano, Aifa: dal Bmj una guida per limitarla in quattro mosse

La condivisione dei processi decisionali può avere un ruolo rilevante nel contrastare la politerapia inappropriata nella popolazione anziana. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori australiani, guidati da Jesse Jansen , della Scuola di sanità...
transparent
Interazioni tra farmaci, il software non basta per prevenirle

lug122016

Interazioni tra farmaci, il software non basta per prevenirle

Non saranno mai i software che assistono nella prescrizione a risolvere da soli il problema delle interazioni tra farmaci. Parte da questa amara constatazione l'articolo di messa a punto pubblicato sul sito di Medscape da Douglas Paauw , specialista...
transparent
Farmaci, Aifa: 80% dei foglietti illustrativi più chiari e leggibili

nov32016

Farmaci, Aifa: 80% dei foglietti illustrativi più chiari e leggibili

Un nuovo foglietto illustrativo che dimentica il termine "bugiardino" e che diventa più sintetico, facile da leggere e veloce da comprendere. Questo l'obiettivo che l'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) sta perseguendo per ottimizzare la comunicazione...
transparent
Politerapia in anziani: meno rischi eliminando farmaci non necessari

giu132017

Politerapia in anziani: meno rischi eliminando farmaci non necessari

La politerapia è un problema ben noto nei pazienti anziani e la dimissione dall'ospedale dopo un ricovero può essere un buon momento per eliminare i farmaci inutili e gestire le preferenze espresse dal paziente, secondo un articolo pubblicato...
transparent
Troppi farmaci agli anziani, Perticone (Simi): scarsa percezione dei rischi

nov82017

Troppi farmaci agli anziani, Perticone (Simi): scarsa percezione dei rischi

"Deprescribing", ovvero ridurre il numero di farmaci nei pazienti (soprattutto anziani) in politerapia. È stato questo uno dei temi centrali a Roma, durante il recente Congresso nazionale della Societa italiana di Medicina Interna (SIMI). Non è...
transparent
Politerapia negli anziani, una guida per evitare potenziali rischi

dic12017

Politerapia negli anziani, una guida per evitare potenziali rischi

Anche, e soprattutto, a causa dell'invecchiamento della popolazione, la politerapia è un fenomeno in costante in aumento. Si calcola che in Italia l'11% degli ultra 65enni assuma 10 o più farmaci e circa il 50% ne tra 5 e 9 (tra medicinali...
transparent
Eventi avversi da farmaci: politerapia inappropriata effetto della cascata prescrittiva

ott152021

Eventi avversi da farmaci: politerapia inappropriata effetto della cascata prescrittiva

Si chiama cascata prescrittiva la sequenza di eventi in cui un effetto avverso ai farmaci viene erroneamente interpretato come un nuovo condizione medica, portando all'aggiunta di un altro farmaco, potenzialmente evitabile, per trattare la nuova condizione....
transparent
Politerapia, Iss e Simi: individuare strategie per ridurre la prescrizione di farmaci non necessari

ott122022

Politerapia, Iss e Simi: individuare strategie per ridurre la prescrizione di farmaci non necessari

In Italia circa il 30% della popolazione anziana assume 10 o più farmaci. Ci sono raccomandazioni su quando prescrivere un farmaco, ma poche su quando sospenderlo In Italia circa il 30% della popolazione anziana assume 10 o più farmaci:...
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi