Sanità

ott42017

Polizza infortuni e malattia, Federfarma Roma: ecco cosa copre e come richiederla

Polizza infortuni e malattia, Federfarma Roma: ecco cosa copre e come richiederla
La polizza stipulato già dal 2015 da Federfarma Roma per dare un aiuto concreto ai colleghi più disagiati, si estende ora a tutto il territorio nazionale e offre copertura su infortuni e malattia dei titolari di farmacia che non si avvalgano di collaboratori laureati. A ricordarlo è una circolare inviata da Federfarma Roma che ai colleghi di Roma e provincia che già hanno questa polizza, sottolinea che, perdurando i requisiti richiesti, per essere coperti dalla polizza nazionale dovranno inviare la dichiarazione allegata via fax (06.70476587) o mail (box@federfarma.it) a Federfarma entro e non oltre il prossimo 15 ottobre. Agli altri colleghi, urbani e rurali, finora non coperti, se in possesso dei requisiti, potranno richiedere l'adesione alla polizza e la data effettiva di decorrenza della copertura sarà a breve comunicata.

Il sindacato riepiloga le principali condizioni previste.
I beneficiari sono i titolari di farmacia senza collaboratori farmacisti che non hanno compiuto l'ottantesimo anno di età. La copertura garantisce: 10 mila euro in caso di morte, 30 mila euro in caso di invalidità permanente, 150 euro al giorno per inabilità temporanea totale da infortunio, 150 euro al giorno per inabilità temporanea totale da malattia. Il limite complessivo di indennizzo è 6 milioni di euro. Sono previste franchigie. In particolare, per invalidità permanente: se pari o inferiore a 3%, nessun indennizzo; se superiore al 3% e fino al 10%, franchigia del 3%, se superiore al 10%, nessuna franchigia; se superiore al 50%, liquidazione del 100% del capitale assicurato. Per l'inabilità temporanea da infortunio o malattia, franchigia assoluta di 5 giorni e l'indennità viene corrisposta dal 6° giorno e fino all'ultimo giorno di assenza con un massimo di 90 giorni per persona e per anno assicurativo. Per essere ammessi alle garanzie, l'assicurato dovrà presentare, oltre alla descrizione dell'evento, un attestato di malattia o infortunio che certifichi la necessità di assenza dal lavoro ed il numero di giorni di assenza, unitamente ad un certificato che attesti la richiesta del sostituto in qualità di farmacista e la sua presenza fino al termine dell'assenza dal lavoro dell'assicurato per inabilità temporanea da infortunio o malattia, indennizzabili a termini di polizza. In alternativa idonea documentazione che attesti per il periodo sopra indicato la chiusura della farmacia.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi