farmaci

feb142013

Pompelmo e farmaci, consigli pratici contro le interazioni

Il problema delle interazioni tra farmaci e succo di pompelmo non va sottovalutato perché la bibita, da sola o mixata con altri frutti, è diventata di uso molto comune in occidente, sul fronte farmacologico, si allunga sempre di più la lista di molecole a rischio effetti avversi da interazione. Il succo di pompelmo inibisce l’attività del Citocromo CYP3A4 provocando un aumento delle concentrazioni dei farmaci metabolizzati da questo enzima. Si tratta in generale di principi attivi con elevato metabolismo di primo passaggio e di quelli con ridotta biodisponibilità orale; se poi il medicinale implicato ha una ridotta finestra terapeutica gli effetti avversi dell’interazione possono essere gravi. L’emivita stimata degli effetti di un bicchiere di succo (200-250 ml) è di circa 12 ore, con le dovute variabilità individuali, inoltre l’inibizione del citocromo può protrarsi anche fino a 24 ore, quindi per essere davvero sicuri di non incorrere in effetti indesiderati dovrebbero trascorrere 72 ore tra l’assunzione della bibita e quella di un medicinale. Lo consigliano gli autori di un articolo di pratica clinica pubblicato sul British journal of medical practitioner, che sottolineano anche come siano da evitare e indagare eventuali comportamenti di sospensione improvvisa della bevanda nel corso di un’assunzione regolare, o inserimento del succo nella dieta quando una terapia farmacologica sia già in corso. Le molecole più a rischio interazione sono: ketamina, dronedarone, domperidone, maraviroc, simvastatina; seguite da: alfentanile, fentanile, amiodarone, dasatinib, everolimus, nilotinib, pazopanib, sunitinib, vanetanib, buspirone, carbamazepina, ripivirina, eritromicina, chinina, primachina, clopidogrel, pimozide, quetiapina, ziprasidone, ciclosporina, tacrolimus, sirolimus, ossicodone, metadone, atorvastatina. Da non sottovalutare anche carvedilolo, estrogeni, itraconazolo, losartan e metilprednisolone.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi