farmaci

giu302014

Possibilità di ipercalcemia e ipercalciuria da integratori di calcio e vitamina D

Possibilità di ipercalcemia e ipercalciuria da integratori di calcio e vitamina D
In alcune donne in postmenopausa la supplementazione in calcio e vitamina D potrebbe causare ipercalciuria e ipercalcemia. Pertanto i medici dovrebbero misurare i livelli di calcio nel sangue e nelle urine al basale e ogni 3 mesi nelle pazienti che assumono questo tipo di integratori per la prevenzione dell'osteoporosi. È quanto rivelano i risultati di uno studio prospettico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo coordinato da John Christopher Gallagher, dell'Unità di metabolismo osseo alla Creighton University di Omaha (Nebraska, Usa). La dose giornaliera raccomandata - ricordano gli autori - per la vitamina D3 è di 600 a 800 UI/die, mentre per il calcio è di 1.200 mg/die. I ricercatori hanno coinvolto per 1 anno nello studio 147 donne di età compresa tra 57 e 90 anni, carenti in vitamina D al basale, e livelli sierici di 25-idrossi-vitamina D inferiori a 20 ng/mL (50 nmol/L). Gallagher e colleghi hanno assegnato in modo casuale le donne a ricevere placebo oppure vitamina D3 ai seguenti dosaggi: 400, 800, 1.600, 2.400, 3.200, 4.000, o 4.800 UI/die. I livelli di calcio nella dieta sono stati analizzati attraverso diari alimentari settimanali e ogni 3 mesi sono state effettuate rilevazioni dell'elemento nel siero e nelle urine sulle 24 ore. Delle partecipanti, l'8,8% ha evidenziato ipercalcemia (910,2 mg/dl [2,55 mmol / L]) e il 30,6% ipercalciuria (9.300 mg/dl [7,5 mmol]). Nella metà dei casi gli episodi di ipercalciuria erano transitori, nell'altra erano recidivanti. «Nessuna relazione è stata trovata tra gli episodi di ipercalcemia, o ipercalciuria, e la dose di vitamina D3 o il valore sierico di 25(OH)-D, ma il calcio nelle urine raccolte nelle 24 ore è risultato debolmente legato al valore sierico mensile di 25(OH)-D» sottolineano gli autori. Per le donne il cui livello di calcio nelle urine al basale era sopra i 132 mg il rischio di sviluppare ipercalciuria era 15 volte superiore a quello delle donne con livelli inferiori. Tale rischio diventava 20 volte superiore nelle donne i cui livelli basali erano al di sopra di 180 mg. «Anche una supplementazione di calcio modesta (500 mg/die) può essere troppo elevata per alcune donne» concludono gli autori, che raccomandano la misurazione dei livelli di calcio nel sangue e delle urine prima di iniziare la supplementazione e ripetendo le misurazioni entro 3 mesi. (A.Z.)

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi