feb232011
Resistenza ad antibiotici nasce nei corsi d’acqua
Ogni corso d'acqua può diventare un perfetto “allevamento” di batteri resistenti agli antibiotici, se non si fa attenzione a cosa vi si scarica dentro. Lo ha dimostrato una serie di ricerche, l'ultima delle quali è stata condotta in India, in una regione...

mar12011
Antibiotici, solo il 20% degli europei li conosce
Solo il 20% delle persone in Europa sa rispondere correttamente a semplici domande sugli antibiotici come rileva il rapporto Eurobarometer. Eppure il consumo di questi farmaci nel vecchio continente è piuttosto diffuso, visto che il 40% degli europei...

mag62011
Oms, contenere antibiotico-resistenza da catena alimentare
L’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Oms ha realizzato la pubblicazione "Tackling antibiotic resistance from a food safety perspective in Europe" con l’obiettivo di supportare gli stati nella politica di contenimento che si origina dall’abuso della somministrazione...


set72011
Troppi farmaci ai bambini italiani
La maggioranza dei bambini italiani è sana, tuttavia assume in media tre farmaci all’anno per le comuni malattie dell’infanzia, sebbene alcuni di quelli più frequentemente somministrati siano pressoché esclusivi per l’Italia. Lo segnala l’Istituto Mario...

set212011
Dall’Ema i dati sugli antibiotici veterinari più venduti
Secondo il rapporto pubblicato dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema) sulla prescrizione di antibiotici veterinari, ha evidenziato che tetracicline, penicilline e sulfamidici sono i tre principali classi di antibiotici venduti e rappresentano oltre...


mar22012
Warfarin e antibiotici: più rischi negli anziani
Nei pazienti più anziani che fanno uso continuativo di warfarin, l'esposizione ad antibiotici, in particolare gli antifungini azolici, si associa a un rischio maggiore di sanguinamento. È quanto deriva da uno studio caso-controllo condotto dal gruppo...

mar122012
Usa, proposta per stimolare ricerca su nuovi antibiotici
Trasformare le infezioni in malattie rare, è questo il nuovo approccio nella lotta ai batteri resistenti proposto dalla società americana di malattie infettive (Isda). Una proposta presentata alla Food and drug administration

mag102012
Nuova campagna sul corretto uso degli antibiotici
Ricorrere agli antibiotici solo quando necessario, non interrompere la terapia prima dei tempi e soprattutto non assumerli per curare infezioni virali. Sono questi i messaggi fondamentali della campagna di comunicazione sul corretto uso degli antibiotici, dell'Aifa