mag32011
Tisane a base di erbe già in culla
Negli Stati Uniti i bambini iniziano ad assumere supplementi naturali già da neonati, almeno stando ai risultati, pubblicati su Pediatrics, di una sottoanalisi di uno studio della Food and drug administration. I ricercatori hanno estratto le informazioni...

set202011
Manuale Oms per il controllo dei prodotti vegetali
È stata pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità una nuova versione, aggiornata rispetto alla precedente del 1998, del Manuale di metodi per il controllo dei prodotti di origine vegetale

ott42011
Fitovigilanza: quando è una responsabilità del farmacista?
Dipende molto da come il farmacista interpreta il suo ruolo e da come vive le sue competenze. Così emerge da un’indagine della facoltà di Farmacia dell’università di Toronto. I prodotti fitoterapici e quelli di origine naturale sono venduti in farmacia...

mag82012
Naturale non significa sicuro specie se in combinazione
Sui rischi di potenziali interazioni derivanti dall’assunzione di farmaci tradizionali e supplementi di origine vegetale torna a discutere, in un’intervista, Catherine Ulbricht, farmacista al Massachusetts general hospital (Boston, MA)



mag62013
Dispensazione di medicinali e preparati contenenti Cannabis
L’Aifa ha autorizzato l’immissione in commercio del farmaco Sativex, registrato per alleviare i sintomi in pazienti adulti, affetti da spasticità da moderata a grave nella sclerosi multipla, che non hanno manifestato una risposta adeguata ad altri medicinali...


mar192014
La galenica a FarmacistaPiù si confronta con le norme europee
Ci sarà grande spazio per ascoltare e dibattere la situazione europea in tema di preparazioni galeniche al V congresso Sifap (Società italiana farmacisti preparatori), ospite all’interno di FarmacistaPiù. I farmacisti della Sifap si confronteranno con...

mar312014
Usi e consumi degli integratori a base vegetale: indagine europea
L’utilizzo degli integratori a base vegetale (Pfs-plant food supplements) è in costante crescita: la valutazione del consumo è uno degli obiettivi di PlantLIBRA, progetto finanziato dalla Comunità Europea e iniziato nel 2010 per diffondere metodologie...