Preparati a base di sostanze vegetali


apr152011

Aloe e cancro: rapporti discussi e discutibili

Un articolo a firma di Luigi Gori, sull'ultimo numero di Fitoterapia33, di cui riportiamo un estratto, si occupa dell'impiego fitoterapico dell'aloe e del rischio tossicologico di un eventuale abuso. L'Aloe ha una lunga storia come...
transparent

mag32011

Tisane a base di erbe già in culla

Negli Stati Uniti i bambini iniziano ad assumere supplementi naturali già da neonati, almeno stando ai risultati, pubblicati su Pediatrics, di una sottoanalisi di uno studio della Food and drug administration. I ricercatori hanno estratto le informazioni...
transparent

set202011

Manuale Oms per il controllo dei prodotti vegetali

È stata pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità una nuova versione, aggiornata rispetto alla precedente del 1998, del Manuale di metodi per il controllo dei prodotti di origine vegetale
transparent

set262011

Coriandolo: un olio dalle molte virtù

Il coriandolo non è solo una delle spezie predilette dalla cucina asiatica, latinoamericana e mediterranea, ma è anche un ottimo agente antibatterico. L'olio che si ricava dai suoi semi, infatti, è in grado di uccidere i batteri legati alla trasmissione...
transparent

set292011

D’Ambrosio Lettieri: fitonormativa da rimodernare

«Occorre ammodernare e disciplinare meglio la legislazione del settore dei prodotti erboristici, fitoterapici e degli integratori alimentari che oggi hanno numerose zone d'ombra che arrecano pregiudizio alla credibilità del comparto e di chi vi lavora...
transparent

ott182011

Sostanze anticancerogene nei semi di Finocchio

«Abbiamo potuto documentare con la letteratura disponibile e ricerche originali, che anche la banale tisana di semi di finocchio contiene numerose sostanze che in maniera sinergica possono aiutare nella lotta contro l'insorgenza di tumori» a sottolinearlo...
transparent

nov222011

Prodotti vegetali in disaccordo con farmaci per cuore

Tra le possibili interazioni indesiderate, tra i farmaci tradizionali e i prodotti di origine vegetale, quelle a scapito delle terapie cardiovascolari sono più numerose e, quindi, potenzialmente più frequenti. Lo ribadisce la Mayo clinic che pubblica...
transparent

mar282012

Integratori e tisane non curano, lo ribadisce il Ministero

«Non hanno e non possono avere alcuna finalità di cura»: questa la bocciatura senza appello della Commissione per la dietetica e nutrizione del ministero della Salute sui prodotti presentati come naturali a base vegetale, quali 'tisane o integratori'.
transparent

apr42012

Chicchi di caffé verde per dimagrire

Prima di essere tostati i chicchi contengono una sostanza che aiuta a perdere peso, secondo di risultati di un piccolo studio su volontari trattati con estratto di caffè verde
transparent

mag82012

Naturale non significa sicuro specie se in combinazione

Sui rischi di potenziali interazioni derivanti dall’assunzione di farmaci tradizionali e supplementi di origine vegetale torna a discutere, in un’intervista, Catherine Ulbricht, farmacista al Massachusetts general hospital (Boston, MA)
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi