Sanità

lug312015

Preparazioni galeniche a scopo dimagrante, il ministero interviene su obblighi e adempimenti

tags: Galenica
Preparazioni galeniche a scopo dimagrante, il ministero interviene su obblighi e adempimenti

A quali obblighi sono tenuti i farmacisti nella prescrizione e preparazione di galenici magistrali a scopo dimagrante? Lo ha ribadito una nota diffusa a inizio settimana dal ministero della Salute. L'intervento fa seguito a una segnalazione dell'Aifa in cui si riferisce di «uso incongruo» di sostanze attive in alcune prescrizioni di preparati magistrali con effetto dimagrante. Sul tema interviene il prof Maurizio Cini, docente all'Università di Bologna con una riflessione e la richiesta di alcuni chiarimenti al ministero. Di seguito l'intervento

"Il Ministero della salute, Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico, con una nota del 27 luglio 2015 interviene per segnalare che l'AIFA ha constatato "un uso incongruo delle sostanze impiegate nella prescrizione dei galenici magistrali a scopo dimagrante".
Nella nota non vi è nulla di nuovo rispetto a quello che già si sapeva. Cioè che vale tuttora la cosiddetta "Legge Di Bella" contenuta nel D.L. 17 febbraio 1998, n. 23 convertito nella legge 8 aprile 1998, n. 94.
Alcune affermazioni vanno però sottolineate e commentate. Ad esempio quella nella quale l'Agenzia Italiana del Farmaco riferisce che "la documentazione disponibile sui singoli principi attivi, quando somministrati in associazione, non garantisce la sicurezza degli stessi". Purtroppo la nota non precisa in base a quali valutazioni tecnico-scientifiche si sia giunti a questa conclusione e fa apparire l'intervento più "dissuasivo" che impositivo.
In materia di formule magistrali risulta invece particolarmente utile il Position Paper che l'Associazione Italiana Farmacisti Preparatori (SIFAP), presieduta dalla collega Prof.ssa Paola Minghetti ha predisposto. Si tratta di un documento che, sulla base di una attenta valutazione del rischio (mai completamente evitabile) indica quale sia il comportamento che il farmacista deve tenere: dal rifiuto della spedizione fino all'allestimento della preparazione.
Ritornando alla nota del Ministero, sarebbe opportuna una maggiore chiarezza in ordine ai seguenti punti:
1)Il comma 5 dell'art. 5 della "Legge Di Bella" recita: "Le disposizioni dei commi 3 e 4 non si applicano quando il medicinale è prescritto per indicazioni terapeutiche corrispondenti a quelle dei medicinali industriali autorizzati a base dello stesso principio attivo". In buona sostanza il farmacista viene a conoscenza della eventuale prescrizione off label solo nel caso in cui il prescrittore abbia apportato sulla ricetta le indicazioni richieste dal comma 3 (riferimento numerico o alfanumerico al proprio archivio contenente il consenso informato del paziente). Qualora il medico ometta tale riferimento, il farmacista, salvo casi palesi di particolare incongruenza della prescrizione, deve ritenere che la prescrizione non è off label e pertanto non deve dare corso agli adempimenti previsti dal comma 4 (invio mensile alla ASL delle ricette off label).
2)Il TAR Lazio, con sentenza n. 08523/2013 del 01.10.2013 ha ritenuto che al farmacista non può essere imposta una valutazione circa l'attività e/o la pericolosità di una sostanza e tantomeno può essergli imposta una valutazione sulle intenzioni terapeutiche del medico. La problematica riguardava la materia degli anoressizzanti ed in particolare l'art. 1 del D.M. 26.02.2000 nella parte in cui vietava al farmacista ed al medico, rispettivamente la preparazione e la prescrizione di associazioni di sostanze che da sole o in associazione con altre avessero lo scopo di ottenere un effetto anoressizzante ad azione centrale. La censura, accolta dal TAR Lazio, sta proprio nella indeterminatezza della norma in quanto medico e farmacista dovrebbero assumere un ruolo "sostitutivo-collaborativo"essendo chiamati al complesso (e forse impossibile) compito di stabilire, caso per caso, se la sostanza utilizzata "da sola o in associazione con altre" possa eventualmente avere "un effetto anoressizzante ad azione centrale". Alla luce di tale interpretazione del Giudice amministrativo, sembra giusto chiedersi come al farmacista possa essere addossata responsabilità qualora il medico ometta gli adempimenti previsti dal comma 3.
3)L'eventuale contenzioso disciplinare, ai sensi del comma 6, può essere instaurato anche in assenza di responsabilità del medico accertata dal suo Ordine di appartenenza, tenuto conto che la violazione da parte del farmacista non può prescindere da quella del medico? In caso contrario il farmacista commetterebbe una violazione del codice deontologico intromettendosi in questioni che solo al medico competono".

Prof. Maurizio Cini
Università di Bologna



discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi