set212015
Preparazioni magistrali. Position paper Sifap: una guida per standardizzare il servizio
Uno strumento che supporti il farmacista nella standardizzazione dei servizi offerti, nel caso specifico le preparazioni magistrali, affinché «in tutte le farmacie italiane si operino scelte e procedure nello stesso modo e senza interpretazioni». È questo l'obiettivo del position paper, approvato e sottoscritto dalla Società Italiana farmacisti preparatori (Sifap), e presentato in diretta da
Paola Minghetti e
Marco Fortini, rispettivamente presidente e segretario di Sifap. «Il position paper propone un albero decisionale che consente al farmacista di valutare la possibilità di allestire un medicinale e se quest'ultimo abbia un reale "valore aggiunto", anche nei confronti di un eventuale prodotto analogo in commercio; la ragion d'essere della preparazione magistrale sta infatti nel suo rispondere a una reale necessità terapeutica che altrimenti non avrebbe alternative. Inoltre propone una matrice che permette di attribuire un valore alla preparazione in base alla sua complessità. Al termine di questa analisi, il farmacista ottiene un risultato numerico che riassume il profilo di beneficio/rischio della preparazione magistrale. In pratica, il farmacista potrà meglio comprendere l'utilità di allestire una certa formula magistrale e quale sistema ne assicuri la sicurezza e la qualità valutando se - con il suo laboratorio e le sue attrezzature - sia in grado di allestirlo». Un supporto per «confermare il valore del preparato galenico e stabilire uno standard per uniformare la sicurezza e la qualità dei preparati magistrali, nella convinzione che questa iniziativa possa assicurare una sempre maggiore qualità alle preparazioni magistrali e di conseguenza ai servizi offerti dal farmacista al cittadino».