feb232011
Meno sale nel pane per abbassare la pressione
La prevenzione dell’ipertensione punta sulla dieta per ridurre l’apporto di sale e prende di mira il pane a cui si attribuisce il 40% del consumo giornaliero in eccesso. Per limitarne l’assunzione, il ministero della Salute promuove il progetto “Con meno...

mag102011
Caffé, meno se ne beve più sale la pressione
Tanto caffè non alza la pressione arteriosa o almeno non a tutti e sono più a rischio quelli che ne bevono di meno. È quanto emerge da uno studio che ha revisionato i dati di sei studi prospettici, per un campione di soggetti rilevante,...

lug82011
Perché limitare il sale nella dieta, se non fa bene al cuore?
Secondo i dati oggi disponibili, analizzati in una revisione sistematica della Cochrane, ridurre l’apporto alimentare di sale non fa diminuire il rischio di malattie cardiovascolari, né quello di morire per queste malattie. «Il continuo incoraggiamento...

mar82013
Farmacista clinico e applicazione online ottimi per la pressione
Le persone coinvolte in un programma on line di monitoraggio dell’ipertensione, gestito da farmacisti clinici, sono riuscite molto più di altre a ridurre i propri livelli pressori. Lo certificano i risultati, pubblicati su Circulation: cardiovascular...

mar202013
Fenagifar in piazza per educare alla prevenzione
Fenagifar, la Federazione nazionale associazioni giovani farmacisti, ripropone domenica 24 marzo l’iniziativa per la prevenzione del diabete e dell’ipertensione già sperimentata con successo nelle due edizioni del 2012. In 6 piazze italiane, rispettivamente...

mag172013
Veneto, farmacisti uniti per prevenire l’ipertensione
Oggi 17 maggio, in occasione della Giornata mondiale della lotta all’ipertensione, le farmacie venete hanno in programma iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione della patologia e sulla pericolosità di questa malattia subdola e quasi sempre a...

mar142014
Con pressione lievemente alta rischio ictus aumenta
Le probabilità di essere colpiti da un ictus salgono in chiunque abbia la pressione del sangue leggermente superiore a quella ottimale di 120/80 mmHg, condizione definita pre-ipertensione. A dirlo è una metanalisi pubblicata dalla rivista Neurology, dell'Accademia...

apr222014
Prevenzione secondaria post ictus: meglio con il farmacista
Farmacisti battono infermieri nella gestione post ictus dei pazienti: sono questi i risultati incoraggianti di un’esperienza canadese che ha visto i farmacisti in prima linea nella presa in carico di pazienti reduci da un ictus. In particolare quando...

giu182014
I raggi UvA sono benefici per il sistema cardiovascolare
L'esposizione al sole, in particolare alle radiazioni UvA, è in grado di abbassare la pressione arteriosa e il battito cardiaco in maniera del tutto indipendente dall'effetto vasodilatatore dovuto al calore. La scoperta è frutto di una ricerca...
