Sanità

mar52018

Prevenzione al femminile: al via tour dell'ambulatorio mobile. Patrocinio Federfarma e Sunifar

Prevenzione al femminile: al via tour dell’ambulatorio mobile. Patrocinio Federfarma e Sunifar

L'8 marzo prenderà il via da Napoli il tour del truck attrezzato per calcolare il rischio cardiovascolare e la densità ossea per portare in 31 città italiane la campagna di sensibilizzazione delle donne, "Prevenzione Possibile", sull'importanza della prevenzione primaria e degli stili di vita. Misurazione del peso, del girovita, della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca tramite Ecg, del colesterolo, della saturazione di ossigeno, e la misurazione della densità ossea attraverso Moc sono i parametri che i medici della Fimmg misureranno alle donne sopra i 35 anni a bordo dell'ambulatorio mobile. L'iniziativa, presentata oggi a Milano, è stata realizzata con il patrocinio di Siprec, Fimmg, Federfarma e Federfarma-Sunifar con il contributo incondizionato di Mylan e trova il suo razionale nei dati epidemiologici della popolazione italiana femminile. In Italia le donne fumano più degli uomini (sono 5,7 milioni), soprattutto nella fascia di età tra i 45 ed i 54 (in crescita le fumatrici di 55-74 anni), più al nord che al sud, sono molto sedentarie (47,3% vs. 37,3% dei maschi) ma generalmente, fatta eccezione per il 37,5% che risulta in sovrappeso o obesa, cercano di mangiare cibi più salutari come frutta e verdura e consumano meno alcol. In media il 31% soffre di ipertensione con un 14% in una condizione di rischio, il 48,4% dei decessi femminili è causato da malattie cardiovascolari, principalmente cerebrovascolari e ischemiche del cuore, mentre il 23,8% da tumori e il 27,8% da altre patologie. Inoltre, 1 donna su 4 in Italia dopo i 40 anni soffre di osteoporosi e 1 su 3 dopo i 50 anni.

«Rispetto agli uomini, le donne sviluppano patologie cardiovascolari con un ritardo di circa 10 anni ma in presenza di un problema cardiovascolare, la gravità è maggiore - ha sottolineato Stefano Carugo, Responsabile scientifico del progetto Prevenzione Possibile e Direttore di Cardiologia dell'Ospedale Santi Paolo e Carlo di Milano - Le azioni di contrasto più efficaci passano anche attraverso la sensibilizzazione al cambiamento di comportante scorretti. L'attività fisica costante incide sulla riduzione della morbilità e mortalità cardiovascolare da danno coronarico, ictus, pressione arteriosa e dislipidemia. La sedentarietà, al contrario, rappresenta un fattore di rischio importante per ipertensione, malattie cardiovascolari e osteoporosi, un'altra malattia a prevalenza femminile che incide in modo negativo sulla qualità di vita». Sul fronte dell'ospteoporosi, ha aggiuntoGiuseppina Resmini, del Board scientifico del progetto e Responsabile del Centro per lo studio dell'osteoporosi Asst Bergamo Ovest «è importante modificare gli stili di vita finalizzati al miglioramento della qualità dell'osso e ad abbassare il rischio di frattura con una dieta equilibrata con un adeguato apporto alimentare quotidiano di calcio e vitamina D, e con una regolare attività fisica moderata. È necessario giocare d'anticipo e con questa iniziativa ci auguriamo di incoraggiare le donne a farlo».

In questo contento i medici di famiglia si dicono pronti a fare la loro parte: «Nei progetti di prevenzione noi possiamo avere un forte impatto per la capillarità e il rapporto che abbiamo con le donne sane che spesso vengono da noi per problemi di salute della famiglia - ha sottolineato Gabriella Levato, medico Fimmg - fare prevenzione primaria è difficile ma il coinvolgimento dei medici di famiglia può aumentare le coperture degli screening». La cultura della prevenzione e degli screening passa anche dalla farmacia come testimoniano le parole di Marco Cossolo, Presidente Federfarma: «Credo fortemente nella necessità di diffondere una cultura di prevenzione e di educazione sanitaria, in particolare tra le donne che sono solitamente più attente alla salute dei familiari che alla propria. In questo la farmacia gioca un ruolo importante, e crescente, perché è il primo presidio sanitario al quale il cittadino si può rivolgere, situato anche nei piccoli centri, e con operatori sanitari di elevata professionalità. La tradizionale vocazione della farmacia a fare prevenzione si sta potenziando con lo sviluppo della farmacia dei servizi che mette a disposizione numerose autoanalisi, la misurazione della glicemia, del colesterolo e di altri parametri, e permette di fare screening quali quelli per l'ipertensione e per il diabete, dando al cittadino la possibilità di contrastare l'insorgere di una patologia, con vantaggi per la salute ma anche con risparmi per il Ssn».

«Mylan è onorata di sostenere un progetto così ambizioso - ha dichiaratoCinzia Falasco Volpin, Country Manager Italia di Mylan - Abbiamo sempre avuto a cuore le iniziative per il miglioramento sociale. Un'attenzione che va oltre la ricerca e lo sviluppo di prodotti studiati per rispondere alle esigenze dell'universo femminile, e che si traduce nella volontà di fare cultura della prevenzione, a fianco di partner autorevoli del mondo medico-scientifico e dei professionisti della salute».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi