set62016
Prevenzione antibioticoresistenza, a Bolzano inizia a scuola con i farmacisti
Con interventi di educazione mirati nelle scuole sull'uso corretto e consapevole degli antibiotici è possibile creare un cambiamento culturale nell'era post antibiotica: se ignoriamo il problema le ricadute dell'abuso di questi farmaci non farà che incrementare l'antibioticoresistenza. Questo il commento sui risultati positivi di un progetto proposto alle scuole in Alto Adige, di
Sergio Cattani farmacista con formazione pedagogica responsabile del progetto. «Il progetto Farmaco-logico!» spiega a
Farmacista33 «ha fatto fare ai ragazzi un viaggio multimediale nel mondo dei farmaci. Nei 5 moduli che abbiamo proposto abbiamo cercato di far capire il senso di parole come principio attivo, eccipienti, bugiardino, farmaco generico, antibiotico e poi via verso concetti più complessi come effetto placebo, effetti collaterali, posologia e antibioticoresistenza. Abbiamo stimolato il loro senso critico verso le informazioni sponsorizzate per saperle distinguere da quelle indipendenti, individuando nel farmacista una fonte importante e figura di riferimento».
In ogni classe è stato girato da dei professionisti un filmato didattico per comunicare quanto imparato, poi condivisi su social network. Per vedere questi filmati e trovare ulteriori informazioni,
www.farmacologico.it. «Si tratta di un'esperienza unica nel suo genere, organizzata e condivisa con le istituzioni sanitarie e farmacistiche in particolare, valutata con dei questionari cui ha collaborato l'Istituto Mario Negri di Milano. Questi hanno mostrato grandi miglioramenti tra prima e dopo il nostro intervento, lasciandoci ottimisti per un futuro in cui gli antibiotici saranno utilizzati meglio e meno». Il progetto ha avuto il sostegno di Ufficio Ospedali della Provincia Autonoma di Bolzano e dell'Associazione Titolari di Farmacia provinciale e si è valso della collaborazione del dottor
Antonio Clavenna del Laboratorio salute materno-infantile, Unità di farmacoepidemiologia, Irccs Mario Negri di Milano, le attrezzature per i laboratori pratici sono state donate da Farmalabor - farmacisti associati. «Il percorso didattico è stato realizzato nel corso dell'anno scolastico in 11 classi di scuole medie e superiori di Bolzano e provincia. Quest'anno verrà riproposto».
Simona Zazzetta