ott172018
Prevenzione diabete, Dia Day in farmacia: ecco come aderire
Ancora qualche giorno per iscriversi al Dia Day, la Campagna nazionale di prevenzione del diabete, ma intanto sono oltre 4.000 le farmacie che hanno aderito, con il Piemonte in testa con 1.550 adesioni e la Basilicata con una copertura del 41,15%. Sarà possibile iscriversi ancora fino al 20 ottobre, accedendo alla sezione dedicata del sito internet
www.federfarma.it confermando direttamente dal banner presente in homepage, previa registrazione al sito stesso.
La Campagna promossa da Federfarma, in collaborazione con il ministero della Salute, con patrocinio di Fofi, Fnomceo, Amd, Sid e Cittadinanzattiva e con il supporto incondizionato di Teva, si svolgerà dal 12 al 18 novembre. A ricordare i termini e le motivazioni per aderire all'iniziativa è la comunicazione del sindacato. Anche quest'anno i risultati dello screening verranno validati da un board di esperti. La raccolta dei dati, rilevati in forma anonima e le elaborazioni statistiche sono a cura di Promofarma, società di servizi di Federfarma, e saranno elaborati dal board scientifico, composto da diabetologi, farmacisti, medici e rappresentanti delle Istituzioni e dell'Università. A ciascuna farmacia che aderirà all'iniziativa entro la data di termine delle iscrizioni verrà fornito a titolo gratuito, grazie alla collaborazione delle aziende produttrici partecipanti all'iniziativa, un kit contenente: un glucometro; 50 pungidito monouso; 50 strisce reattive; una locandina da affiggere in farmacia; 100 schede informative da consegnare ai cittadini (50 con informazioni per prevenire il diabete per i soggetti a rischio, 50 con consigli per i diabetici per tenere sotto controllo la malattia). Le farmacie possono aderire anche dopo il 20 ottobre, ma, in questo caso, non riceveranno il kit. Potranno partecipare lo stesso alla campagna, utilizzando un glucometro di cui dispongono già e scaricando il materiale informativo dal sito Federfarma.
Il materiale sarà inviato tramite corriere con orario di consegna 9.00-12.00/16.00-19.00. Nel caso in cui il kit non dovesse arrivare entro il 7 novembre, le farmacie potranno contattare il n. verde 800.101.822 per avere informazioni sulla spedizione. Le farmacie che aderiscono alla campagna dovranno mettere in grado i soggetti che spontaneamente si presenteranno per sottoporsi al test di effettuare la misurazione gratuita della glicemia in regime di autoanalisi, nel rispetto delle normative regionali e garantendo il corretto smaltimento dei rifiuti prodotti dall'esecuzione del test. Oltre ad effettuare il test, le farmacie dovranno compilare, per ciascun soggetto che si sottopone allo screening, un questionario anonimo on line, accessibile dal sito internet di Federfarma dal 5 novembre, in modalità test per verificare le modalità di compilazione, dal 12 novembre in modalità operativa con registrazione dei dati.
Il questionario per il soggetto che non abbia avuto una diagnosi pregressa di diabete è quello dedotto dal modulo finlandese del rischio di diabete (Diabetes Risk Score-DRS), contenente informazioni di carattere generale sul soggetto e già utilizzato nella campagna dall'anno scorso. La compilazione del questionario permetterà di verificare, tramite uno specifico punteggio rilasciato automaticamente dall'applicazione informatica, il grado di rischio del soggetto di sviluppare il diabete. La farmacia potrà quindi indirizzare i soggetti a rischio al medico di medicina generale ovvero direttamente al centro diabetologico, rilasciando al cittadino una stampa dei risultati. Mentre, per chi sa già di essere diabetico, il farmacista dovrà compilare un questionario più breve, per verificare se il paziente assume regolarmente i farmaci e segue le indicazioni date dal medico.