Login con

Farmacisti

14 Marzo 2022

Prevenzione, diagnosi e prossimità, Petrosillo (Sunifar): le funzioni della farmacia del futuro


Il valore della farmacia in questa stagione emergenziale e il futuro delle sue funzioni. Ne parla Giovanni Petrosillo in un'intervista a Sanità33

Il valore della farmacia in questa stagione emergenziale e il futuro delle sue funzioni. Questo il tema affrontato nel corso di un'intervista a Sanità33 da Giovanni Petrosillo, Presidente di Federfarma Sunifar e Federfarma Bergamo. «La farmacia ha dimostrato una grande capacità di efficacia e di intervento sul territorio che ha riempito spazi che in modo naturale si sono creati con pandemia. Ha mostrato una grande capacità di organizzazione e disponibilità», spiega Petrosillo. Funzioni che il presidente Sunifar si augura che diventeranno strutturali. La farmacia ha subito un'evoluzione del suo ruolo e «bisogna riconoscere che, ora, sia in grado di fare oltre alle vaccinazioni anche tante altre funzioni dalla prevenzione alla diagnosi», sostiene.


Passare dalla norma all'attuazione

La criticità, in questo momento, è «passare dalla norma all'attuazione. Il decreto legislativo 153/2009, quello della farmacia dei servizi, ha avuto solo un primo tentativo di riconoscimento con la sperimentazione della farmacia dei servizi nel 2020. Sono passati 11 anni perché qualcuno si sia reso conto che bisognava dimostrare se la Farmacia dei servizi potesse essere utile a servizio sanitario Nazionale - continua - Intanto, è arrivata la pandemia che ha ribaltato tutto, dimostrando che la farmacia fa anche oltre quello previsto nel 2009». Petrosillo parla anche di una differenza della farmacia italiana rispetto agli altri paesi europei, sul fronte, ad esempio delle vaccinazioni. In gran parte d'Europa la somministrazione dei vaccini, già prima della pandemia, era possibile farla in farmacia. In Italia, tutt'ora, è in fase in sperimentazione. «La farmacia deve seguire il terreno perso rispetto agli altri paesi dell'Unione Europea dove ormai è riconosciuta la possibilità di somministrare non solo antinfluenzale, ma anche altri tipi di protezione vaccinale. La farmacia, nel campo dei servizi, è la prima barriera di prevenzione primaria e secondaria», evidenzia Petrosillo. Se è vero, quindi, che la «la vaccinazione rientri nel campo della prevenzione, se è vero che la farmacia abbia la possibilità di essere dappertutto, in modo diffuso sul territorio, se è vero che siamo capaci di farlo, siamo pronti ad organizzare le nostre farmacie, a trovare spazio all'interno delle nostre strutture e a formarci, allora è giusto continuare questo processo», conclude il presidente Sunifar.

TAG: FARMACIA, SINDACATO UNITARIO DEI FARMACISTI RURALI (SUNIFAR), COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Combattere la carenza di Vitamina D - Juice Plus+

Combattere la carenza di Vitamina D - Juice Plus+

A cura di Juice Plus+

Eli Lilly ha presentato TuneLab, una piattaforma di AI/ML che fornisce alle biotech modelli di drug discovery sviluppati su dati sperimentali proprietari generati in anni di attività

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top