Sanità

giu52015

Prezzo innovativi, farmacisti ospedalieri Ue: più trasparenza e congruità con valore effettivo

Prezzo innovativi, farmacisti ospedalieri Ue: più trasparenza e congruità con valore effettivo
È necessario e urgente creare in Europa un sistema che assicuri ai pazienti un accesso equo e sostenibile ai farmaci di cui hanno bisogno: lo sostengono i farmacisti ospedalieri della Eahp (European association of hospital pharmacists) in un position paper emesso qualche giorno fa.
Approvato dalle 34 associazioni dei Paesi membri, il documento esprime innanzitutto l'auspicio che i sistemi sanitari si sottraggano alla tendenza in corso di attribuire ai pazienti quote crescenti dei costi di acquisto dei medicinali. I farmacisti ospedalieri richiamano inoltre a un miglioramento della trasparenza nelle formulazione dei prezzi dei medicinali, passo necessario perché si possa tenere sotto controllo la spesa pubblica dei diversi Paesi. I prezzi dovrebbero essere più vicini all'effettivo valore dei prodotti e lo sforzo per avvicinarsi a questo obiettivo potrebbe avvalersi proprio della competenza dei medici ospedalieri. Infine, il position paper manifesta il bisogno di un'analisi più approfondita dei meccanismi di mercato che in certi casi hanno determinato una vulnerabilità nella filiera di distribuzione dei farmaci, con la conseguente riduzione del numero di fornitori.
Roberto Frontini, presidente dei farmacisti ospedalieri europei, ha spiegato che «le attività della Eahp nello studio dei problemi della carenza di medicinali in Europa, hanno inevitabilmente condotto ad affrontare il problema dei prezzi; nella ricerca dei fattori che portano i pazienti a non disporre dei farmaci necessari, il costo è un elemento che non può essere ignorato». 
È per questa ragione che l'Associazione si è attivata allo scopo di promuovere un dibattito pubblico sull'argomento: «assegnare ai pazienti oneri maggiori nell'acquisto dei farmaci compromette ciò che è importante nell'assistenza sanitaria, determinando una sorta di punizione ai pazienti per il fatto di avere problemi di salute. Dobbiamo capire - ha ribadito Frontini - a cosa sono dovuti i principali oneri economici e perché questo sia possibile è necessario raggiungere una maggiore trasparenza».

Renato Torlaschi

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi