feb82011
Test paternità in farmacia: pericolosamente accessibile
La vendita libera di un test di paternità, come un normale presidio medico (cfr Farmacista33, 2 febbraio 2011), ha sollevato molte polemiche in Gran Bretagna. In primo luogo come possibile minaccia all’equilibrio affettivo familiare. «Il fatto che si...

mar302011
Richiesta Aic di un generico e diritti del titolare del brevetto
Il diritto di accesso alla documentazione registrativa prevale su quello alla riservatezza, allorquando è necessario per difendere interessi giuridicamente rilevanti. La vicenda Una azienda farmaceutica titolare di un brevetto italiano per una certa...

mag302011
Garante della Privacy, le regole per la farmacia
Segnalare la distanza di cortesia, rendere nota a tutti i pazienti l’informativa sul trattamento dei dati e rispettare la riservatezza dell’assistito anche nella consegna di risultati di analisi. Questi i principali obblighi a cui è chiamato il farmacista...

lug122011
Privacy, in Gazzetta la delibera sui dati genetici
Interessa medici, strutture sanitarie pubbliche o private, farmacisti, psicologi, consulenti tecnici e una lunga serie di altri soggetti la deliberazione del Garante per la privacy sul trattamento dei dati genetici. Approvato a fine giugno, pubblicato...

mar282013
Farmacie Gb: la sperimentazione dei servizi continua e si allarga
Due servizi di supporto all’uso dei medicinali, lanciati in fase pilota lo scorso anno, saranno ora estesi anche a farmacie indipendenti, piccole catene e supermarket, in aggiunta alle 4 principali catene che già partecipano al progetto. Si tratta dei...

mag202013
Racca, sui test genetici i pericoli maggiori vengono dalla rete
«Sui test genetici per scoprire la predisposizione a una malattia si sta creando molta confusione e questo non fa bene a nessuno». È l’opinione della presidente di Federfarma Annarosa Racca sui controversi kit per l’analisi del Dna, sempre più diffusi e facilmente reperibili

feb62014
Farmacisti Usa: sinergia con It sanitario per migliorare l’aderenza
Coinvolgere i farmacisti nell’informatizzazione sanitaria è fondamentale per aumentare l'aderenza ai farmaci: mettere tutti in condizioni di conoscere le informazioni utili sulle terapie di un paziente è la chiave perché ciascuno possa, con la sua professionalità,...


