Benessere

lug102013

Probiotici anticolica: la profilassi inizia alla nascita

batteri microrganismi

Uno studio clinico presentato al Congresso mondiale Rutas Pediátricas di Bilbao a fin egiugno, e di prossima pubblicazione, dimostra che la somministrazione nei primi 3 mesi di vita di Lactobacillus reuteri riduce l’insorgenza delle coliche neonatali. Le coliche colpiscono più del 25% dei neonati al di sotto dei 3 mesi ed uno su 6 necessita del consulto di uno specialista per porre fine a crisi di pianto, notti insonni e spasmi addominali. Finora la risoluzione dei sintomi e dell’insorgenza delle coliche era affidata a farmaci e antibiotici, oggi il probiotico testato in prevenzione e terapia potrebbe diventare l’intervento d’elezione nel trattamento di coliche neonatali, rigurgito e stipsi (i cosiddetti “disturbi gastrointestinali minori”), in neonati allattati al seno o con latte in formula. Un risultato importante se si considera che in Italia sono oltre 450 i probiotici in uso, ma che solo 3 hanno un riconoscimento scientifico internazionale (oltre al Lactobacillus reuteri, anche il Lactobacillus GG ed il Saccharomyces boulardii). Ottimi i risultati di L. reuteri anche nel ridurre in modo significativo gli episodi di infezioni intestinali da rotavirus, con ricoveri limitati a una sola giornata ed una maggiore incidenza di guarigione già a partire dal giorno successivo alla somministrazione (50% vs 5% di altri probiotici). «Grazie a studi di livello internazionale, ed alcuni di prossima pubblicazione» spiega Giuseppe Mele, coordinatore scientifico della delegazione italiana «come recentemente esposto da Hania Szajewska, del dipartimento di Pediatria della Medical university di Varsavia, è stato possibile dimostrare l’efficacia del Lactobacillus reuteri non solo nella cura delle patologie acute del tratto gastrointestinale nel bambino, ma anche nella prevenzione delle più comuni affezioni neonatali, quali coliche, rigurgito e stipsi, con una significativa riduzione nell’insorgenza di queste sintomatologie, rispetto ai bambini trattati con il solo placebo. Questo ha consentito di includere il Lactobacillus reuteri, insieme al Lactobacillus GG e al Saccharomyces boulardii, fra le terapie di elezione, e con documentata efficacia, nel trattamento della gastroenterite acuta, e di farne l’unico probiotico efficace nella prevenzione dei disturbi gastrointestinali minori».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi