feb72011
In studio probiotici modificati contro colite ulcerosa
I ricercatori della Northwestern University stanno studiando la possibilità di modificare il Lactobacillus acidophilus per renderlo efficace nel trattamento della colite ulcerosa e del morbo di Crohn. Gli autori hanno studiato i meccanismi molecolari...

set132011
Probiotici, ancora troppo scarso il sostegno al consumatore
L’attenzione verso i probiotici sta sempre più aumentando da parte della comunità scientifica, ma sono diverse le questioni ancora sul tappeto: in particolare uno scarso sostegno al consumatore da parte di operatori della salute che lo orienti verso i...

set152011
Pre e probiotici per l'intestino irritabile
Nel management della sindrome dell'intestino irritabile (Ibs) alcuni probiotici mostrano un considerevole potenziale e studi preliminari suggeriscono che basse dosi di prebiotici possano migliorare i sintomi. Queste le conclusioni di un'analisi delle...

mag112012
Probiotici limitano diarrea in terapia antibiotica
L’assunzione di probiotici è correlata alla riduzione di episodi di diarrea associati alla terapia antibiotica. Lo afferma una review sistematica pubblicata da Jama che ha incluso 63 studi randomizzati e controllati


set212012
Probiotici e benessere: non solo pubblicità
La recente bocciatura da parte dell’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) di molti claim salutistici riguardanti prodotti contenenti probiotici ha messo in dubbio l’ efficacia di questi batteri. Molti studi invece documentano il loro ruolo: possono favorire il benessere dell’organismo, ma a precise condizioni.

nov82012
Salute del cuore, si ai probiotici no ai multivitaminici
Due dosi al giorno di Lactobacillus reuteri, batteri normalmente presenti nell'intestino, abbassano il colesterolo cattivo dell'11,6%, gli esteri del colesterolo 6,3 % e gli acidi grassi saturi dell'8,8%. Sono i risultati di uno studio di ricercatori...

mar152013
Probiotici e sistema immunitario: buone nuove
Il ministero della Salute ha per ora approvato la definizione di probiotici come batteri che favoriscono l’equilibrio della microflora intestinale. Pubblicazioni recenti spiegano sempre meglio la natura di questo beneficio, partendo dalla loro relazione con il sistema immunitario.

giu32013
Diarrea da antibiotici: casi dimezzati con i probiotici
Gli antibiotici disturbano i batteri che vivono nell'intestino e consentono ad altri batteri patogeni, come il Clostridium difficile, di prendere il sopravvento: la conseguenza è che alcuni pazienti sperimentano diarrea o colite. Oggi una revisione sistematica...

lug102013
Probiotici anticolica: la profilassi inizia alla nascita
Uno studio clinico presentato al Congresso mondiale Rutas Pediátricas di Bilbao a fin egiugno, e di prossima pubblicazione, dimostra che la somministrazione nei primi 3 mesi di vita di Lactobacillus reuteri riduce l’insorgenza delle coliche...