apr182017
Problematiche del settore, prospettive e soluzioni al centro del Simposio Afi, a giugno a Rimini
Situazione e prospettive del settore farmaceutico in Italia saranno al centro della sessione plenaria della57ma edizione del Simposio dell'Afi in programma a Rimini, una tre giorni (7-8-9 giugno) che intende analizzare l'intera filiera del farmaco, le problematiche attuali del settore farmaceutico italiano e possibili soluzioni. La manifestazione che si svolgerà presso il Palacongressi di Rimini è organizzata in modo da dare voce a tutte le componenti del settore farmaceutico: Istituzioni, Industria e Mondo Accademico.
Il Simposio si apre nella mattinata di mercoledì 7 giugno con una serie di Workshop tenuti da aziende fornitrici di beni e servizi per l'Industria farmaceutica. Nel pomeriggio della stessa giornata hanno inizio le sessioni tecnico- scientifiche, con l'introduzione di
Alessandro Rigamonti- Presidente AFI, e la
Lectio Magistralistenuta da
Riccardo Palmisano- Presidente Assobiotec, dal titolo: "Il ruolo dell'Italia nello sviluppo della biotecnologia e della medicina personalizzata". Seguono le Sessioni: I "La cultura della qualità: dalla compliance all'eccellenza", II "API ed eccipienti: dalla fabbricazione all'utilizzo'' e III "La rivoluzione biotecnologica nella produzione farmaceutica: medicinali per terapie avanzate, anticorpi e proteine".
Il giovedì mattina invece è dedicato alle Sessioni: IV "Affari regolatori", V "L'evoluzione della produzione farmaceutica: innovazione, qualità ed efficienza'' e VI "Recenti sviluppi della Nanomedicina nel drug delivery: risultati raggiunti e problemi da superare". Nel corso del pomeriggio di giovedì 8 giugno il Simposio apre le porte gratuitamente a tutto il pubblico del settore e sospende le Sessioni scientifiche per offrire la possibilità di rivolgere piena attenzione alla Sessione Plenaria, che vede le eccellenze farmaceutiche confrontarsi sul tema "Situazioni e prospettive del settore farmaceutico in Italia". La tavola rotonda, introdotta da
Alessandro Rigamonti e moderata da
Massimo Scaccabarozzi- Presidente di Farmindustria, si concentra invece sul futuro del settore farmaceutico. Ad oggi fanno parte del panel
Maurizio de Cicco- Amministratore Delegato Roche,
Francesco De Santis - Presidente Italfarmaco,
Andrea Mandelli- Senatore della Repubblica Italiana e Presidente FOFI (in attesa di conferma),
Mario Melazzini- Direttore Generale Agenzia Italiana del Farmaco AIFA (in attesa di conferma),
Giuseppe Recchia - Direttore Medico & Scientifico Glaxosmithkline, Gualtiero
WalterRicciardi- Presidente Istituto Superiore di Sanità e
Carmelo Riccobono- Vice Presidente A.D.F. Associazione Distributori Farmaceutici.
Immediatamente prima della Sessione Plenaria si svolgono le presentazioni delle 10 novità tecnologiche, con le innovazioni tecnologiche presentate dalle 10 aziende espositrici partecipanti al Simposio e selezionate dal Comitato Scientifico AFI.
Durante i tre giorni del Simposio è inoltre presente la Piazza delle Start-up, uno spazio dedicato alle Start up del mondo farmaceutico, biotech, dei dispositivi medici e diagnostici a cui viene offerta l'opportunità di presentare progetti e attività. Le Start up hanno anche l'opportunità di assistere a mini - simposi di loro specifico interesse, riguardanti i temi della creazione d'impresa, della protezione della proprietà intellettuale e del finanziamento alle Start up. Questa vetrina permette al pubblico dei visitatori e alle aziende di avere un contatto diretto con realtà innovative, dando vita ad uno scambio reciproco di idee e progetti.
A conclusione del Simposio, venerdì 9 giugno in mattinata sono previste le Sessioni: VII "Dispositivi medici sterili: aspetti caratterizzanti rispetto ad altri prodotti sterili", VIII "La ricerca clinica in Italia: dove siamo? Dove vogliamo andare?" e IX "Alcuni temi rilevanti per la garanzia della integrità della Supply Chain". Nel pomeriggio si prosegue con le Sessioni: X: "Stampa 3D in ambito farmaceutico: una nuova sfida?", XI "Quale futuro per Farmacovigilanza nelle aziende farmaceutiche?", XII "La filiera farmaceutica: valori economici e fattori competitivi". Relatori altamente qualificati, provenienti dall'Industria, dall'Università, dall'Agenzia Italiana del Farmaco, dal Ministero della Salute, dall'Istituto Superiore di Sanità, da Farmindustria, Aschimfarma, Assobiomedica, Assobiotec, Assogenerici, Assosalute, sono chiamati a intervenire per fornire ai partecipanti soluzioni innovative e utili per comprendere e affrontare con successo i profondi cambiamenti in atto nel settore farmaceutico.