dic32011
Per i prossimi anni parola d’ordine: capitalizzare
Titolari di farmacia, per i prossimi due anni meglio tenersi di scorta un’adeguata liquidità. È l’avvertimento che arriva dagli esperti con il tenore della previsione meteo, quella che consiglia di preparare l’ombrello perché c’è forte rischio di pioggia....

feb62012
Napoli, i ritardi nei rimborsi causano carenza di farmaci
Nelle farmacie partenopee diventa sempre più difficile reperire alcuni farmaci salvavita. Per ora si tratta di casi episodici, ma il timore è che con il passare del tempo le carenze possano allargarsi. Perché la causa del fenomeno è l’insolvenza ormai...


giu112012
Pessina (Alliance Boots), con crisi cambierà pagamento farmaci
Il modello europeo di distribuzione dei farmaci, in cui è lo Stato a farsi carico della spesa, è destinato a scomparire nei prossimi anni. Lo ha affermato Stefano Pessina , executive chairman di Alliance Boots, durante una lezione al Cnr in occasione...

nov152012
Stato di agitazione per le farmacie della provincia di Napoli
Stato di agitazione per le farmacie della provincia di Napoli e sospensione del servizio di prenotazioni Cup gratuito nella Asl Na 1. Ad annunciarlo Federfarma provinciale in una lettera inviata al commissario straordinario alla Sanità, Mario Morlacco...

gen152013
Catanzaro, i titolari annunciano battaglia
Dopo la serrata del 07 gennaio scorso, si profila sempre più concreta la possibilità che al nuovo sciopero, questa volta di due giorni, previsto per i prossimi 4 e 5 febbraio p.v., ed alla sospensione del cat@hospital, si aggiunga l’interruzione improvvisa...


mar52013
Piemonte: a Novara e Vercelli Asl pagherà a 60 giorni
La Asl di Novara e Vercelli ha ufficialmente comunicato che pagherà i rimborsi alle farmacie relativi al mese di gennaio, a fine marzo, vale a dire a 60 giorni. Lo fa sapere Massimo Mana presidente di Federfarma Piemonte: «Come concordato, scatta ora...

mar222013
Da Cdm accelerazione al pagamento dei debiti della Pa
Ci sono anche le misure per l’accelerazione del pagamento dei debiti della pubblica amministrazione verso i propri fornitori, un problema che riguarda molto da vicino anche le farmacie, tra quelle varate dal Consiglio dei ministri
