
ott212008
Chiropratici per proteggere e curare la colonna
LAssociazione italiana chiropratici (AIC) promuove controlli per prevenire e curare, lombalgie, colpo della frusta, dolori alla cervicale. Dal 20 al 25 ottobre è in programma la Settimana della chiropratica, organizzata dall'AIC con check-up...

nov292008
Anziani a rischio di errore
Gli anziani sono la categoria che rischia maggiormente i danni alla salute per assunzione impropria di farmaci. Il 60-80% degli ultrasesantacinquenni assume infatti, abitualmente, almeno un farmaco, il 10% anche cinque o più, le reazioni avverse...

giu12010
Gli aghi alleviano il dolore con rilascio di adenosina
E stato scoperto che leffetto antidolorifico dell'agopuntura potrebbe essere attribuibile allinduzione del rilascio, a livello del tessuto trattato, di una sostanza, l'adenosina, che agisce come antidolorifico naturale. La scoperta...

nov222010
Risk management plan: più sicurezza ai nuovi farmaci?
Grazie a uno strumento come il Risk management plan (Rmp) migliora effettivamente la sicurezza dei nuovi farmaci? Se ne è occupato Dialogo sui farmaci analizzando gli Rmp di 15 farmaci approvati dall’Agenzia europea e commercializzati in Italia tra il...

nov222010
Campagna Farmacuore per il controllo della glicemia
Nelle farmacie del Consorzio Farmacuore nella settimana in corso e fino a domenica 28 novembre, per chi ha compiuto 60 anni sarà possibile, per i cittadini che abbiano compiuto i 60 anni, effettuare l’automisurazione di glicemia, peso e pressione con...

nov222010
Nuove revisioni Chmp dei profili di sicurezza
Il Comitato dell'agenzia per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha completato alcune revisioni del profilo di sicurezza di alcuni farmaci, i cui risultati sono stati diffusi in Italia dall’Aifa. In primo luogo...

nov232010
Il mal di schiena si cura anche muovendosi
Le prime linee guida italiane per la terapia del mal di schiena acuto e cronico promuovono l’attività fisica e le tecniche di rilassamento e bocciano i supporti lombari, la terapia fisica e la stimolazione elettrica transcutanea. Restano invece in sospeso...

nov232010
Parafarmacie: con legge riordino più farmacisti disoccupati
È la disoccupazione il tasto che i farmacisti di parafarmacia toccano più spesso quando devono spiegare il loro “no” deciso al ddl Gasparri-Tomassini. La conferma arriva dall’ultima tappa del nostro viaggio nel cosmo delle sigle che rappresentano gli...

nov242010
Incompatibilità per società di gestione di farmacie comunali
Nel 2003, la Corte Costituzionale dichiarava l’illegittimità di quella disposizione normativa che, per il caso di partecipazione a società di gestione di farmacie comunali, non aveva previsto la incompatibilità con qualsiasi altra attività nel settore...