ott262017
Profilo e azione di Aesculus hippocastanum
Albero ad alto fusto che può raggiungere i 25 m. La TM viene preparata dal frutto, la castagna con il tegumento che è ricco di un tannino catechico che svolge un'azione antiemorragica grazie alle alte dosi di vit. P che contiene. Contiene inoltre flavonoidi ad attività venotonica, antiemorroidaria e antiemorragica; escine con saponosi triterpenici ad azione ateromasica, antinfiammatoria, antiemorroidaria, antiedematosa e protettiva sulla fragilità capillare, attività necrotizzante per uso esterno e crea emolisi se iniettata per via endovenosa.
Principali indicazioni: varici e ulcere varicose; congestioni emorroidarie poco sanguinanti; congestioni pelviche; faringiti follicolari con mucose secche, brucianti e di colore rosso scuro alternate a crisi emorroidarie. Varici della gola in persone affette da disfunzioni epatiche con congestione portale; dolori lombo-sacrali in soggetti pletorici.
Caratteristiche psicologiche del paziente: depresso, confuso, facilmente irritabile, vertigini sia seduto che quando cammina. Accusa pressione sulla fronte concomitante a nausea e fitte all'ipocondrio destro. Fitte nevralgiche sulla fronte da destra a sinistra e poi in epigastrio.
Modalità reattive ai sintomi della malattia: sensazione di pesantezza, gonfiore e di contusione del cuoio capelluto.
Peggiora: durante il sonno e al mattino; con l'aumento della congestione venosa; col calore, stando in piedi.
Migliora: con ciò che facilita la circolazione; col freddo; con esercizio fisico moderato e prolungato
Modi e tempi di somministrazione: Sono consigliate le basse diluizioni: 6 DH in gocce (20 gocce prima dei pasti) o granuli 4-5 CH, 3-5 granuli a digiuno, due volte/die.
Il Simile cura il Simile: a dosi ponderali Aesculus hippocastanum agisce sul sistema venoso e sul sistema portale provocando congestione del piccolo bacino cui consegue la formazione di emorroidi edematose con dolori pungenti; dolori all'utero e senso di pesantezza prostatica, varici agli arti inferiori, faringiti follicolari. Agisce inoltre sulle mucose dell'apparato digerente dove la congestione si accompagna a secchezza e irritazione e sulla regione lombosacrale e articolazioni sacro-iliache dove l'infiammazione provola forti algie. Per similitudine omeopatica cura, a dosi infinitesimali, quegli stessi disturbi.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) per la gentile collaborazione