mag232012
Profilo e azione di Aloe ferox
Aloe ferox, pianta della famiglia delle Liliacee, diffusa nelle zone sud africane, è nota per il succo contenuto nelle sue foglie carnose con proprietà lassative. In omeopatia è impiegata per curare diversi disturbi intestinali
Aloe ferox (Aloe socotrina) è una pianta della famiglia delle Liliacee diffusa nelle zone Sud Africane. Contiene nelle foglie carnose, riunite a ciuffo, grandi riserve d'acqua e il succo che si estrae da esse è la parte da cui si prepara la Tintura Madre per le diluizioni omeopatiche. Il liquido contiene eterosidi antrachinonici (aloina), resine (alcool resinosi e acidi aromatici) ad effetto purgativo e olii essenziali in tracce.
Principali indicazioni
Sindromi emorroidarie nei soggetti pletorici e sedentari con insicurezza nel controllo sfinterico, enterocolite e dissenteria, congestione portale.
Caratteristiche psicologiche del paziente
Pazienti linfatici e ipocondriaci con indolenza psichica ed intellettuale o irritabilità che si accompagna a disturbi digestivi.
Persone anziane, flemmatiche e bevitori di birra da lungo tempo.
Sintomi e modalità di reazione
Sensazione di pressione costante al basso ventre con tenesmo rettale e scarso controllo sfinterico. Incontinenza negli anziani. Dolore periombelicale che migliora con la pressione. Addome gonfio, dolente. Bocca amara e acida. Lombalgia alternata con mal di testa ed emorroidi; dolori sulla fronte, pesantezza e dolore profondo nelle orbite. Dolori a strappo delle articolazioni. Mestruazioni premature ed estremamente abbondanti.
I sintomi peggiorano bevendo birra, in estate, col caldo secco, dopo mangiato o bevuto e conducendo una vita sedentaria.
Migliorano all'aria aperta e col freddo locale.
Posologia
Secondo la similitudine prescrivere 3 granuli della 5 - 9 CH a digiuno, più volte al giorno, distanziando col miglioramento, fino a una dose al giorno nel mantenimento.
Il simile cura il simile
La sperimentazione patogenetica e l'osservazione clinica evidenziano l'azione prevalente di Aloe sull'apparato digerente dove provoca, e per similitudine cura, la congestione del sistema portale, le emorroidi a grappolo brucianti e dolorose, l'encopresi con muco gelatinoso, l'irritazione delle mucose intestinali con diarrea violenta dopo mangiato.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.