OMEOPATIA

gen262017

Profilo e azione di Ammonium muriaticum

Il cloruro d’ammonio è in forma di polvere bianca o di cristalli incolori. Agisce sulle mucose: respiratorie, dove provoca profuse secrezioni; sulle mucose gastroenteriche, dove provoca stipsi ostinata, e meteorismo

Principali indicazioni
Indicato soprattutto nei pazienti obesi con tendenza all'accumulo di grasso a livello addominale, e disturbi respiratori associati a quelli epatici.

Tosse e corizza con profuse secrezioni e anosmia. Stipsi con feci secche emesse a fatica, meteorismo, escoriazione degli orifizi. Prurito del cuoio capelluto. Sciatalgia che migliora stando distesi e peggiora stando seduti, infiammazione del tendine d'Achille.

Caratteristiche psicologiche del paziente
Malinconico, apprensivo, con voglia di piangere e gridare ma non riesce. Conseguenze di dispiaceri.

Modi di reagire ai sintomi della malattia (Modalità)
Peggiora: col freddo, e seduto (dolori sacro-lombari). I sintomi della testa e del torace si aggravano al mattino, quelli dell'addome nel pomeriggio, quelli degli arti, della pelle, e la febbre alla sera.
Migliora all'aria aperta, camminando e disteso
Sensazione di naso tappato e anosmia, di tendini troppo corti, bruciore anorettale durante e dopo la defecazione.

Posologia
Granuli dalla terza alla sesta diluizione centesimale due o tre volte al giorno

Il simile cura il simile
Il cloruro d'ammonio provoca uno stato di prostrazione simil tifoide. Tutte le secrezioni mucose sono aumentate e trattenute. Il fegato è steatosico e i grassi si accumulano all'addome. Provoca prurito ed escoriazioni. Tutti i sintomi sono migliorati, per similitudine, da dosi diluite e dinamizzate di cloruro di ammonio.


Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata)
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi