nov232017
Profilo e azione di Anacardium Orientalis
Profilo e azione: Albero della famiglia delle Anacardiacee, originario delle aree montane dell'India. Dal frutto nero essiccato si prepara la Tintura madre contenente derivati fenolici: acido anacardico, flavonoidi, bilawanoli simili agli urosioli contenuti in Rhus toxicodendron. Entrambi provocano eruzioni vescicole e pruriginose.
Principali indicazioni: trova indicazione nelle turbe della memoria, nell'affaticamento e nelle cefalee da eccessivo sforzo intellettuale; nella regolazione della fame degli obesi ; nelle dispepsie che migliorano mangiando e nei sintomi delle ulcere gastroduodenali; nelle dermatosi vescicolo-pustolose, molto pruriginose.
Caratteristiche psicologiche del paziente:
Individuo collerico, soprattutto a digiuno. Propensione a dire parole grossolane e ingiuriose. Sdoppiamento di personalità; è insensibile, critico.
Modalità reattive ai sintomi della malattia:
Sensazione: di indebolimento delle percezioni sensoriali
Peggiora: col lavoro intellettuale e a stomaco vuoto, due ore dopo aver mangiato
Migliora: mangiando
Modi e tempi di somministrazione:
Le alte diluizioni, 15-30 CH, sono indicate nell'affaticamento intellettuale e della memoria, nelle cefalee, nel frenare la bulimia; alla 5-7 CH nelle dispepsie; alla 9 CH nelle patologie vescicolose della pelle
Il Simile cura il Simile:
L'azione patogenetica della sostanza si manifesta con perdita improvvisa della memoria e altre turbe nervose, con disturbi digestivi che migliorano mangiando, con eruzioni pruriginose vescicole e flittenulari. Dosi diluite omeopatiche esercitano azione terapeutica su quegli stessi sintomi.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) per la gentile collaborazione.