OMEOPATIA

set202018

Profilo e azione di Anthracinum

tags: Antrace
Profilo e azione di Anthracinum
Causalità
Tossinfezioni alimentari. Punture anatomiche

Principali indicazioni
Per analogia clinica questo medicinale può essere utile se associato a una terapia antibiotica nei seguenti casi: stati settici adinamici gravi; antraci, flemmoni gangrenosi; gangrena conseguente a punture anatomiche.

Sintomi caratteristici e modalità
Bruciore intenso a livello delle lesioni locali. Sete intensa in presenza di febbre. Adinamia profonda e rapida del malato

Posologia
Negli stati settici, nei flemmoni gangrenosi, nelle vescicole di colore blu-violaceo con dolore e bruciori intensi, è utile prescrivere (associato a una terapia antibiotica) cinque granuli ad una diluizione 9 o 15 CH, due volte al giorno.

Il simile cura il simile
Non esiste una patogenesi in senso stretto derivante da sperimentazioni sull'uomo sano, ma il Bacterium Anthracis provoca le manifestazioni specifiche del Carbonchio: febbre alta, stato settico, con ansia, adinamia e delirio accompagnati da sete intensa e diarrea fetida; indurimento localizzato del tessuto connettivo sottocutaneo, a livello del quale si forma una vescicola di colore blu-violaceo, quasi nerastro, con dolore e bruciori intensi; emorragia di sangue denso e nero

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi