apr92015
Profilo e azione di Arum triphyllum
Pianta perenne della famiglia delle Aracee, il navone indiano, originario degli Stati Uniti; ha un lungo gambo che sostiene due foglie trilobate e bacche rosse, e può crescere fino a 50 cm. La parte usata in omeopatia è la radice dalla quale si prepara la TM. Non se ne conosce la composizione ma era usato per curare l'asma e le malattie respiratorie croniche.
Principali indicazioni
Laringiti e disfonie dei cantanti, da uso eccessivo della voce, con sensazione di formicolio, bruciori ed escoriazione in gola. Laringiti a frigore. Rinite abbondante ed escoriante soprattutto il lato sinistro. Marcato prurito al naso. Labbra screpolate con aspetto ruvido e irritato che il paziente morsica continuamente nonostante il dolore, provocando il sanguinamento. Consigliato un tempo in casi di difterite. La sua azione è limitata ma rapida ed efficace
Sintomi e modalità di reazione
Rossore e irritazione intorno alla bocca con rigonfiamento dei gangli sottomascellari, sensazione di escoriazione dovuta alle secrezioni irritanti, bruciore diffuso alle mucose orali con impressione di avere piaghe in gola. Labbra secche e sanguinanti. Intenso calore al volto e alla testa con rinite abbondante ed irritante. La voce può essere stridula o bitonale e avere alti e bassi improvvisi.
Peggiora col calore.
Posologia
Basse diluizioni (4-5 CH tre grani anche ogni ora diradando in base al miglioramento, media tre grani tre volte/dì). Nelle forme infettive gravi (scarlattina, difterite, sindromi uremiche) era usato in associazione alla terapia classica.
Il simile cura il simile
La sua patogenesi fu studiata dagli omeopati americani Jeanes e Hering che osservarono il suo tropismo tossicologico per le mucose delle prime vie respiratorie e del primo tratto del digerente. La sua azione terapeutica si esprime quindi sulla rinite con ostruzione nasale che costringe il paziente a respirare a bocca aperta e a grattarsi le narici, sulle labbra secche e sanguinanti, sulla raucedine con voce bitonale, perdita del controllo della voce che appare a tratti stridula o si spezza quando cerca di cantare o parlare.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.