dic212017
Profilo e azione di Arundo donax
Chiamato anche canna comune o canna dorata, l'Arundo donax è una delle più grani piante della famiglia delle graminacee, dall'aspetto apparentemente simile al bambù. Appartiene alla famiglia delle Poacee ed è originario delle regioni del Mediterraneo, del Medio Oriente, del Caucaso e della Crimea. Attualmente si è naturalizzata in diverse zone del mondo dove viene anche coltivata per le sue proprietà omeopatiche oltre che come fonte energetica (biomassa). Il suo rizoma contiene buffetenidina e alcaloidi dell'indolo, curaromimetici aventi azione ipotensiva e depressiva sulla funzione respiratoria.
Principali indicazioniL'azione del medicinale omeopatico è piuttosto limitata ma ben definita e si esercita sulle mucose ORL sulle quali provoca una reazione allergica caratterizzata da corizza spasmodica con prurito al naso, al palato molle e ai condotti uditivi, senza secrezione acquosa.
PosologiaIn concomitanza delle crisi acute si prescrivono cinque granuli di basse diluizioni, 4-5 CH, ripetute da tre a cinque volte al giorno.
Il simile cura il simile
L'Arundo donax ha effetti allergizzanti e provoca una rinite spasmodica in autunno (settembre-ottobre). A dosi infinitesimali ha un'efficacia clinica sulla corizza spasmodica con prurito del palato e del condotto uditivo, in assenza di secrezioni fluide.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.