gen172014
Profilo e azione di Balsamum peruvianum
Dall’incisione della corteccia di Myroxylon pereira, piccola pianta delle Leguminose descritta da Jonathan Pereira della British pharmaceutical society, trasuda un liquido sciropposo, scuro, dall’odore di vaniglia e dal sapore amaro, noto come Balsamo del Perù
La Myroxylon pereira, piccola pianta delle Leguminose, così chiamata in memoria di Jonathan Pereira (1804-1853), professore della British pharmaceutical society e autore di “Elementi di Materia Medica” che nella sua visita al Centro-Sud America studiò e descrisse questa e molte altre piante. Dall’incisione della sua corteccia trasuda un liquido sciropposo, scuro, dall’odore di vaniglia e dal sapore amaro, noto come Balsamo del Perù, costituito da un’oleoresina contenente acido benzoico e cinnamico oltre che da vaniglia e un alcool terpenico.
Principali indicazioni
Stimola le secrezioni, disinfetta, è vulnerario e stomachico (vomito di cibo e muco). È eliminato attraverso la mucosa bronchiale (espettorato muco-purulento, denso, cremoso), le membrane glomerulari e la pelle di cui favorisce e disinfetta le secrezioni. Per queste proprietà è usato nelle bronchiti con espettorato abbondante e purulento; nell’asma (tosse irritante, breve ed espettorazione scarsa), nelle forme reumatiche, per uso esterno su ulcere indolenti, geloni, eczema, ragadi del capezzolo, in presenza di urine scarse con abbondante sedimento mucoso.
Caratteristiche psicologiche del paziente
Paziente tendente alla malinconia, instabile, di umore alternante, introverso.
Posologia
Dalla 5 CH due o tre volte al giorno nei sintomi fisici, alla 30 CH nei sintomi psichici
Il simile cura il simile
Irritante per via orale è usato per uso esterno per curare ragadi ai capezzoli e alle dita, ozena, ulcerazioni delle narici, epistassi per la sua azione cicatrizzante sulle piaghe come parassiticida contro la scabbia e i pidocchi.
A livello gastroenterico provoca e cura i vomiti di muco e di alimenti, la diarrea mucosa, copiosa, indolore, la febbre con agitazione e sudorazioni notturne, le minzioni frequenti e copiose con ristagno di catarro nella vescica.
Cura anche i raffreddori, la tosse secca, irritante, breve, la tosse con abbondante espettorato purulento, denso, cremoso, bianco-giallastro, i sintomi della tubercolosi polmonare. E’ uno dei migliori rimedi in caso di bronchiectasie.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.