giu212012
Profilo e azione di Bellis Perennis
Bellis perennis è la Margheritina, pianta della famiglia delle Composite cui appartengono anche la Chamomilla e l’Arnica. In omeopatia è impiegata per la sua azione generale sulla parete dei vasi sanguigni
È la Margheritina, pianta della famiglia delle Composite che cresce nei prati dell’Europa. Viene raccolta la pianta intera fiorita per la preparazione della Tintura Madre di partenza del medicinale omeopatico. Condivide con altre composite (Arnica, Chamomilla) il contenuto di alcuni principi attivi (saponosidi) che ne giustificano l’azione terapeutica sulle contusioni da causa meccanica, legata all’azione generale sulla parete dei vasi sanguigni.
Principali indicazioni
L’esperienza clinica dimostra un tropismo particolare per i vasi venosi sui quali provoca stravasi ematici ed ecchimosi. Per questo è indicata nei traumi con indolenzimento, in particolare in quelli addominali e pelvici con irradiazione agli arti inferiori, in quelli del seno, del coccige e del bacino, nei traumi profondi dei tessuti molli. Altre indicazioni l’Acne, la Diarrea gialla e nauseabonda, che peggiora di notte, le distorsioni e le vene varicose con sensazione contusiva.
Caratteristiche psicologiche del paziente
Sonno disturbato: si sveglia presto e non riesce a riaddormentarsi.
Vertigini negli anziani, cefalea che va dall’occipite al vertice.
Sintomi e modalità di reazione
Ecchimosi e contusioni della muscolatura. Essudazione e gonfiore della pelle. Prurito. Senso di debolezza dei muscoli addominali. Utero dolente. I sintomi peggiorano col bagno caldo, col calore del letto, prima dei temporali, col vento freddo, coricato sul lato sinistro.
Posologia
Basse diluizioni (4-5 CH per 2-3 volte/die). Spesso alternato con altri famaci ad azione simile.
Il simile cura il simile
L’osservazione clinica e la sperimentazione patogenetica evidenziano l’azione prevalente di Bellis perennis sulle pareti vascolari sulle quali provoca, e per similitudine cura, l’essudazione e la congestione dei tessuti molli, esito dei traumi, soprattutto al seno, all’addome, al coccige; le distorsioni, l’acne, la diarrea che si manifestino con le modalità del rimedio.
Rubrica a cura di Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata). Si ringrazia Tiziana Di Giampietro per la gentile collaborazione.