mag92014
Profilo e azione di Cactus grandiflorus
Il cactus, Selenicereus grandiflorus, appartiene alla famiglia delle Cactacee. La tintura madre viene preparata con il fusto e le parti superiori fiorite. Il principio attivo maggiore, noto con il nome di cactina, ha un tropismo elettivo sul sistema cardiovascolare
Il cactus, Selenicereus grandiflorus, appartiene alla famiglia delle Cactacee. La tintura madre viene preparata con il fusto e le parti superiori fiorite. Il principio attivo maggiore, noto con il nome di cactina, ha un tropismo elettivo sul sistema cardiovascolare. Esiste anche un altro principio attivo, ordenina, ad azione ipotensiva, cardiotonica e antidiarroica.
Principali indicazioni
Cactus è indicata: nelle cefalee parossistiche dovute all’ipertensione arteriosa, nella dismenorrea, nelle metrorragie, nelle contrazioni uterine post partum, nell’ematuria delle coliche renali, negli spasmi anali.
Sintomi e modalità di reazione
Impressione di costrizione, di morsa, di cerchio di ferro. Pulsazioni arteriose con afflusso localizzato e improvviso di sangue, con sensazione di caldo alla testa. Peso alla testa e sul petto. Peggioramento stando sdraiati sul lato sinistro, camminando, salendo le scale, alle 11 e alle 23; miglioramento all’aria aperta.
Posologia
Nella cefalea parossistica ipertensiva, somministrare 5 granuli alla 9 o 15 CH ripetibili all’occorrenza. Nelle dismenorree e nelle metrorragie, somministrare 5 granuli alla 9 CH tre o quattro volte al giorno; nelle contrazioni uterine post partum, nell’ematuria delle coliche renali, negli spasmi anali, somministrare 5 granuli alla 9 o 15 CH all’insorgere della crisi, ripetibili all’occorrenza.
Il simile cura il simile
La sperimentazione patogenetica di Cactus grandiflorus agisce: sull’apparato cardiovascolare dove genera cefalee vascolari con senso di costrizione; sull’apparato digerente con discinesia rettale, tenesmo, spasmo anale e stimolo all’evacuazione inefficace; sull’apparato urogenitale con dismenorree crampoidi e flusso mestruale nerastro che cessa stando sdraiati; senso di costrizione e crampi, vaginismo.
Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.