feb222018
Profilo e azione di Capsicum annuum
Pianta annuale della famiglia delle Solanacee, originaria delle Americhe è oggi coltivata in molte regioni a clima capto-temperato. Ne esistono numerose varietà
Ne esistono numerose varietà. Si utilizza il frutto secco, che contiene numerosi semi, per la preparazione della tintura madre che contiene tra i principi attivi la capsaicina, rubefacente e piccante, ad azione ipocolesterolemizzante e antiaggregante piastrinica; dei carotinoidi ad azione cicatrizzante ed antinfiammatoria provitamina A) e altri ad azione antiemorragica e vasocostrittiva (provitamina P); rido ascorbico.
Principali indicazioni
Infiammazioni e irritazioni mucose dalla bocca al retto con sensazione di bruciore intenso e secrezioni abbondanti: glossiti, stomatiti, faringiti brucianti, come se avesse ingerito del pepe
Mastoiditi in fase iniziale, dolorose e brucianti, molto sensibili al tatto, Otiti congestione medie acute, Sinusiti croniche, dolori delle ossa facciali dopo esposizione a freddo.
Infiammazioni genitali ed urinarie (uretriti pungenti) con tenesmo simultaneo al retto e alla vescica
Caratteristiche psicologiche del paziente
Si tratta spesso di un alcolista abbrutito e depresso che beve dal mattino. Taciturno e scorbutico, incline al suicidio. Se si trasferisce in altro luogo, ha nostalgia del paese natale.
Modi di reagire ai sintomi della malattia
Peggiora: col freddo
Migliora: il caldo migliora il dolore ma non migliora il bruciore.
Sensazione: Otalgie col tipico dolore "a pugnalata"; bruciore urente; senso di costrizione (gola, petto, retto, ano, vescica)
Posologia
Nelle infiammazioni acute indicata la 5 CH anche ogni ora in alternanza con Belladonna e Ferrum phosphoricum. Nell'alcolismo con tendenze alla gastrite, alle emorroidi, prescrivere la 9-15 CH due o tre volte al giorno.
Il simile cura il simile
L'intossicazione dovuta a ingestione di elevate quantità di peperoncino e l'uso clinico del Capsicum annuum, hanno evidenziato l'azione infiammatoria dei suoi principi attivi sulle ossa dell'orecchio, della faccia e sulle mucose e un'azione parallelamente terapeutica delle dosi infinitesimali.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata)