OMEOPATIA

nov72019

Profilo e azione di Cicuta virosa

Profilo e azione di Cicuta virosa
La cicuta virosa è una pianta acquatica della famiglia delle Ombrellifere, che cresce nei luoghi paludosi. Altre due varietà di cicuta vengono utilizzate in omeopatia e sono: la cicuta maggiore (Conium maculato) e la cicuta minore (Aethusa cynapium), aventi azioni terapeutiche diverse.
Per la preparazione della Tintura Madre della Cicuta virosa si utilizza la radice che contiene un olio volatile (la cicutina) e delle cumarine. È molto tossica.
La sua azione fu studiata da Hahnemann che la descrisse nella Materia Medica pura.

Principali indicazioni d'uso
La tossicologia e la sperimentazione hanno evidenziato un tropismo d'azione:
-sul sistema nervoso, dove provoca convulsioni tonico cloniche e possibile perdita di coscienza (aura gastrica seguita da perdita di coscienza e memoria; paresi con sguardo fisso, midriasi e cianosi al volto; convulsioni tonico croniche che iniziano al viso; spasmi faringei; perdita di tono muscolare con caduta a terra e incontinenza sfinterica; contratture ai muscoli del collo e opistoto.
-sulla pelle con dermatosi trasudanti (pustole confluenti che esitano in croste trasudanti, eruzioni eczematose non pruriginose secernenti un siero giallo citrino).
Indicato nei postumi dei traumi cranici e rachidei e nelle convulsioni che insorgono in corso di parassitosi intestinali o durante l'eruzione dentaria; nelle Epilessie generalizzate primarie che si manifestano coi sintomi indotti da Cicuta virosa.

Sintomi e modalità di reazione
Sensazione: di aura gastrica, spasmo violento, gonfiore epigastrico, lipotimia. Vertigini con turbe visive, desiderio di mangiare gesso
Aggrava: col contatto (convulsioni), col fumo di sigaretta, col rumore.
Migliora: col calore e mangiando.

Posologia
-Nelle forme epilettiche generalizzate primarie prescrivere cinque granuli alla 30 CH dopo ogni crisi,
-Nelle epilessie generalizzate essenziali sia violente con clone intense e perdita di coscienza e sia nelle forme che iniziano dai muscoli della faccia e si estendono al collo e agli arti(15 CH).
-Nelle epilessie parziali senza perdita di coscienza tipo Bravais Jackson (15 CH una o tre volte/settimana durante la Pubertà.

Il simile cura il simile
La sperimentazione patogenetica dimostra che la Cicuta virosa a basse dosi provoca contratture tetaniformi degli arti e del digerente (vomito, diarrea). Dosi elevate causano convulsioni, tachicardia e tachipnea seguite da coma e morte in pochi giorni.

Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Medicina Integrata) per la gentile collaborazione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi