giu42015
Profilo e azione di Cina
L’Artemisia Cina o di Aleppo (Semen Contra) è una pianta aromatica delle Compositae. Cresce in Europa e Asia. La tintura madre si prepara dalle sommità fiorite, raccolte prima che siano sbocciate. Tra i principi attivi un lattone sesquiterpenico, la santonina
L'Artemisia Cina o di Aleppo (Semen Contra)è una pianta aromatica delle Compositae. Cresce in Europa e Asia. La tintura madre si prepara dalle sommità fiorite, raccolte prima che siano sbocciate. Tra i principi attivi un lattone sesquiterpenico, la santonina, che ha azione antielmintica, e un olio essenziale ad attività antimicotica.
Principali indicazioni
Sono quelle legate alla Parassitosi intestinale, dai dolori addominali periodici (ogni 15 giorni) con anoressia, pruriti al naso, insonnia dovuta ai pruriti dell'elmintiasi, tosse spasmodica notturna, enuresi. Inoltre trova indicazione nelle convulsioni associate all'ossiuriasi, ritmate dalle fasi lunari (luna nuova) o quelle unilaterali del volto, secondariamente generalizzate, con xantopia.
Caratteristiche psicologiche del paziente
Il bambino Cina è lunatico, testardo, imbronciato, suscettibile. Getta gli oggetti per terra, digrigna i denti, ha terrori notturni. Vuole tutto per poi rifiutarlo, piange ma non vuole essere toccato o preso in braccio e, al contrario del bimbo Chamomilla, non vuole essere portato a spasso e neppure osservato.
Sintomi e modalità di reazione
Il paziente Cina peggiora col contatto, di notte quando si sveglia urlando poiché ha terrori notturni; i suoi dolori addominali migliorano stando sdraiato sul ventre.
Ha la sensazione di avere prurito al naso e si gratta provocandosi escoriazioni, prurito anale che peggiora di notte.
Ha desiderio di dolci
Posologia
Granuli alla diluizione 5-9 CH, tre granuli sublinguali due volte al giorno a lungo nelle parassitosi intestinali. Nell'enuresi 9 CH, cinque granuli prima di coricarsi. Nelle Convulsioni ritmate dalle fasi lunari dosi alla 15-30 CH cinque giorni prima e cinque dopo la luna nuova, o dosi quotidiane in progressione crescente dalla 5 alla 30 CH nei cinque giorni che precedono la convulsione.
Il simile cura il simile
L'intossicazione provoca convulsioni al volto con spasmi, clonie, bradipnea, incontinenza urinaria e midriasi. Il malato vede blu e poi giallo (discromatopsia) che esprime una intossicazione che si aggrava con allucinazioni, facies violacea, schiuma dalla bocca e coma stertoroso fino alla morte per arresto respiratorio e convulsioni generalizzate. La sperimentazione provoca spasmi addominali e strabismo. Per similitudine Cina cura in omeopatia le turbe secondarie a parassitosi intestinali come crampi, tremori, tic convulsivi, predisposizione a verminosi, stereotipie, tremori, tosse stizzosa notturna.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.