OMEOPATIA

giu72012

Profilo e azione di Graphites

La grafite, sostanza comunemente nota per il suo utilizzo nella produzione di mine da matite, trova indicazione in omeopatia nella cura di diversi disturbi cutanei, gastrointestinali, circolatori ed endocrini

La grafite è conosciuta anche come mina di piombo. La sostanza base è una polvere nera praticamente insolubile in acqua ed alcol. Il suo utilizzo più comune è nella produzione di mine da matita. La sperimentazione patogenetica di questa sostanza determina un’azione importante a livello dei seguenti distretti: pelle, dove provoca eruzioni eczematose trasudanti; apparato digerente, con atonia e flatulenza; sangue e sistema circolatorio, con anemia, emorragie e vampate vasomotorie; sulle ghiandole endocrine, in particolare tiroide e ghiandole genitali, dove provoca insufficienza.

Principali indicazioni
Graphites è indicata per l’eczema di tipo atopico; cura le ipercheratosi e le verruche; la dispepsia flatulenta di tipo ipostenico, la stipsi senza stimolo alla defecazione, le emorroidi e le ragadi facilmente sanguinanti. A livello di apparato genitale, la mancanza di libido nell’uomo e nella donna; le mestruazioni scarse e le vampate vasomotorie della menopausa; i problemi derivanti dall’ipotiroidismo.

Caratteristiche psicologiche del paziente
Grande debolezza generale, accompagnata da lentezza nel pensiero e nel prendere decisioni, con facilità al pianto, ansia e timori esagerati per questioni poco importanti. Dal punto di vista fisico, tipico è il volto grasso con couperose e arrossamenti marcati che ricordano la facies mixedematosa ipotiroidea. I capelli di solito sono secchi e fragili. 

Sintomi e modalità di reazione
Le lesioni eczematose sono pruriginose e brucianti, peggiorano con il calore e lavandosi, migliorano con il freddo. La trasudazione dalle pliche è maleodorante. La pirosi gastrica migliora mangiando cibi e bevande calde. La stipsi è senza tenesmo e le emorroidi sono accompagnate da uno stillicidio di sangue. Freddo e brividi (talvolta caldo) in tutto il corpo spesso accompagnano l’ansia e i problemi fisici. Un sintomo caratteristico è la sensazione di avere una tela di ragno sul viso. 

Posologia
Nell’eczema: 5 granuli alla 9 CH per due volte al giorno per alcuni mesi. Nelle ipercheratosi: 5 CH, 5 granuli al giorno per alcuni mesi. Nelle ragadi e nelle emorroidi: 9 CH, 5 granuli per due volte al giorno. Nella perimenopausa, nelle mestruazioni ritardate, nelle vampate vasomotorie: 5 granuli alla 9 CH per due volte al giorno fino a miglioramento. Nelle distiroiditi e nelle turbe della libido: 15 CH, monodosi settimanali fino a miglioramento. 

Il simile cura il simile
Per similitudine, in omeopatia, Graphites possiede un’azione terapeutica specifica per la cura di eruzioni vescicolose da cui trasuda un liquido giallo, viscoso, denso, appiccicoso e filante simile a miele, che seccandosi forma crosticine giallo oro o giallo brune, con localizzazione dietro le orecchie, nelle pliche ascellari e inguinali, sul cuoio capelluto, a livello dei genitali. È indicata anche per la cura di rugosità e indurimenti della pelle quali cicatrici cheloidi e verruche periungueali. A livello gastroenterico è indicata per le dispepsie di tipo flatulento, per la stipsi cronica, per le emorroidi accompagnate da ragadi dolorose. È utile nell’astenia sessuale con mancanza di libido per l’uomo. Nella donna cura: il ritardo del ciclo, caratterizzato da mestruazioni scarse e dolorose; vampate di calore durante la menopausa. Utile nelle distiroiditi (con insufficienza tiroidea). 

Italo Grassi

Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi